- Docente: Benedetta Siboni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente sia le basi per la conoscenza delle dinamiche manageriali relative alle problematiche di funzionamento dell'azienda, sia un approfondimento delle logiche contabili che legano le operazioni di gestione alle rilevazioni contabili e che conducono alla predisposizione del bilancio d’esercizio. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere approfonditamente i principi e le logiche di funzionamento del sistema aziendale, sia per quanto attiene la sfera delle aziende lucrative, sia quella delle aziende non lucrative; (b) effettuare la rilevazione economico-finanziaria, secondo il metodo della partita doppia, di alcune classi di operazioni aziendali; (c) conoscere la struttura, i contenuti e il quadro normativo di riferimento del bilancio d’esercizio secondo le regole dettate dal Codice civile per le società di capitali.
Contenuti
I parte (lezioni di settembre -ottobre): Teoria dell'economico-aziendale
I principi dell'Economia d'azienda.
L'economia aziendale e l'azienda. L'azienda lucrativa e non lucrativa, pubblica e privata.
Il sistema azienda e le relazioni con il sistema ambiente.
Il sistema operativo: la produzione. Il modulo di combinazione produttiva e i sotto-sistemi della produzione.
Il sistema delle decisioni. I sotto-sistemi della pianificazione, dell'organizzazione e del controllo.
Il sistema informativo. Misurazione dei risultati economico-aziendali e sistemi contabili.
Finalità aziendale ed equilibri gestionali. Equilibrio economico, equilibrio monetario, equilibrio finanziario-patrimoniale.
Le funzioni aziendali e i processi operativi. Funzioni caratteristiche e di supporto.
Le attività e i processi aziendali.
Introduzione al bilancio di esercizio: le norme del codice civile, gli schemi contabili e la confluenza dei valori.
Introduzione alla contabilità generale: il sistema del capitale e del risultato economico e il metodo della partita doppia. La natura dei conti e il sistema delle variazioni.
II parte (lezioni di novembre-dicembre): Rilevazioni di contabilità generale
La costituzione d'impresa
L'imposta sul valore aggiunto
Gli acquisti di beni a fecondità semplice
Gli acquisti di servizi
Vendite di beni e servizi
Incassi e pagamenti
Il lavoro dipendente
Le immobilizzazioni immateriali e materiali
I debiti di finanziamento
Le scritture di assestamento
La chiusura generale dei conti.
Testi/Bibliografia
I parte:
Tra i volumi che possono essere utilizzati per la preparazione, si segnalano:
L. MARCHI, A. PAOLINI (a cura di), Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile.
G. FARNETI, Economia D'Azienda, Franco Angeli, Milano, 2007 (capitoli 1 e 2)
Letture di approfondimento volontario sulla I parte: B. SIBONI, Introduzione allo studio di Storia della Ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi Maestri, Franco Angeli, Milano, 2005.
II parte:
Tra i volumi che possono essere utilizzati per la preparazione, si segnala:
G. SAVIOLI, M. BARTOLINI, Contabilita' d'impresa, Franco Angeli, Milano, ultima edizione disponibile.
Per coloro che avessero necessità di ulteriori esercitazioni sulla contabilità generale, aggiuntive rispetto a quelle svolte durante le lezioni e a quelle supplementari pubblicate sulla piattaforma Virtuale: C. DEL SORDO, F. FARNETI, R.L. ORELLI, Introduzione alla contabilità generale e al bilancio d'esercizio. Tecnica di rilevazione e casi, Franco Angeli, Milano 2010.
Inoltre per un approfondimento di ulteriori casistiche di scritture contabili e sul bilancio: V. Antonelli, R. D'Alessio, V. Dell'Atti, I Bilanci delle imprese, Pearson, 2022.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dalla presentazione di casi aziendali e dallo svolgimento di esercizi.
Durante le lezioni è prevista l'organizzazione di seminari che consentirà l'approfondimento delle tematiche affrontate, grazie al confronto diretto con aziende e professionisti del territorio.
Per dubbi e richieste di assistenza è possibile contattare la tutor didattica dell'insegnamento, che sarà nominata all'inizio delle lezioni del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prenotazione su Almaesami
Per poter sostenere l'esame è necessario aver preventivamente effettuato l'iscrizione secondo le regole e le scadenze precisate nella procedura ALMAESAMI (https://almaesami.unibo.it/ ).
Struttura della prova e modalità di erogazione
La prova d'esame è scritta e somministrata in presenza
La prova d'esame propone domande aperte sulla prima parte del programma (teoria) ed esercitazioni di rilevazione contabile e di chiusura dei conti sulla seconda parte del programma (contabilità generale).
Graduazione dei voti e giudizi di valutazione
· 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in powerpoint proiettate durante le lezioni, dispense integrative e di approfondimento, esercitazioni di contabilità generale, saranno messe a disposizione durante lo svolgimento delle lezioni sulla Piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Per dubbi e richieste di assistenza è possibile contattare la tutor didattica dell'insegnamento, che sarà nominata all'inizio delle lezioni del corso.
Dott.ssa Giulia Carroli (giulia.carroli2@unibo.it)Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Benedetta Siboni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.