74390 - CURE PALLIATIVE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alex Zannoni
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, possiede le conoscenze relative ai percorsi clinici ed assistenziali nelle cure palliative, alle modalità di presa in carico della persona, alla sua gestione in relazione ai servizi e alle professioni presenti nel territorio.

Contenuti

  • Introduzione alle cure palliative

Definizione delle cure palliative

Evoluzione storica delle cure palliative

Normative di riferimento

Il bisogno di cure palliative

  • Le competenze dell’infermiere nelle cure palliative - Core curriculum dell’infermiere in cure palliative

  • La rete di cure palliative

    Setting di cura delle cure palliative

    Strumenti di valutazione e criteri di eleggibilità nelle cure palliative

    Il concetto di Hospice

  • I bisogni assistenziali e principi di trattamento dei sintomi di un paziente in fase terminale

  • Il dolore nelle sue forme, l’assistenza infermieristica e il suo trattamento (dolore totale)

  • La relazione e la comunicazione con il malato e con la sua famiglia

  • L’accompagnamento al fine vita e il lutto

  • Aspetti di bioetica e umanizzazione delle cure; l’approccio alla sedazione palliativa

Testi/Bibliografia

  • C. Prandi "Infermieristica in Cure Palliative" Edra, Milano, 2017
  • I. Carpanelli, G. Tellarini "Il dolore in oncologia - Gestione del trattamento e assistenza" Carocci Faber, Roma, 2010
  • D. D'angelo, C. Mastroianni, C. Prandi, G. Casale " La valutazione nelle cure palliative - Strumenti validati in lingua italiana ad uso clinico e di ricerca" Il pensiero Scientifico Editore
  • S. Spinsanti "Bioetica e Nursing. Pensare, riflettere, agire" McGraw-Hill 2001
  • E. Kubler-Ross "La morte e il morire" Cittadella, Assisi, 1994
  • I. Carpanelli, M. Canepa, P. Bettini, M. Viale "Oncologia e cure palliative" McGraw-Hill, Milano, 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive

Discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Computer e Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alex Zannoni

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.