- Docente: Carlo Boschetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali attività caratterizzanti la struttura e la gestione d'impresa, con particolare riferimento agli assetti istituzionali, alle strategie competitive e alle scelte fondamentali che caratterizzano le politiche funzionali. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere struttura ed operazioni della funzione organizzazione, della funzione commerciale e di quella produzione - esaminare le aree aziendali privilegiando una lettura interfunzionale, utile ad apprezzarne la valenza ai fini del complessivo accrescimento del valore di impresa
Contenuti
Impresa, etica e reponsabilità sociale
Il ruolo dei dati nelle decisioni delle imprese
La definizione del business
L'analisi dei fattori esterni all'impresa
L'analisi dei fattori interni all'impresa
Le fonti del vantaggio competitivo
Ciclo di vita del settore e scelte decisionali
Vivere insieme con responsabilità
Dominio, potere, violenza
Testi/Bibliografia
Materiale didattico:
Dispensa del docente
Cinti Luciani Andrea, La strategia di impresa in L'impresa, a cura di Andrea Lipparini, Il Mulino, 2022, cap. 2.
Boschetti Carlo, L'etica e la responsabilità sociale in impresa a cura di Andrea Lipparini, Il Mulino, 2022, cap.11.
Grant Robert M., L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 2016 (Sesta Edizione). par. 8.1.
Boschetti Carlo, Il dominio dell'uomo sull'uomo, «OIKONOMIA», 2022, Anno 21 n3 Ottobre 2022, pp. 16 - 18 https://www.oikonomia.it/index.php/it/126-2022/ottobre-2022/1213-il-dominio-economico-dell-uomo-sull-uomo
Metodi didattici
Lezioni frontali + discussione di casi aziendali ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi frequenta e fa i lavori di gruppo (saranno valutate le conoscenze di base e il metodo di ragionamento):
Lavori di gruppo + prova scritta + interazione d'aula
Per chi non fa i lavori di gruppo (saranno valutate le conoscenze di base):
Prova scritta: 1 o 2 domande aperte + domande a risposta chiusa
Strumenti a supporto della didattica
Testimonianze aziendali
Discussione di casi aziendali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Boschetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.