67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso intende approfondire la conoscenza degli strumenti metodologici della semiotica, attraverso il concetto di testualità e la problematica dei suoi confini, includendo le applicazioni più avanzate della disciplina.

La prima parte del corso verrà dedicata a introdurre aree e nozioni relative ad aspetti specifici dell'analisi semiotica dei testi, e in particolare la sociosemiotica e lo studio delle passioni.

Successivamente il corso si concentrerà su specifiche tipologie di testi, comprendendo vari campi, tra i quali: letteratura, arti visive, fotografia, marca, musica (immaginari e sottoculture).

Ad ognuna di queste sezioni verrà dedicata una o più lezioni, in modo da fornire gli strumenti adeguati per approfondire uno dei campi a scelta, e realizzare una tesina scritta per la valutazione finale.

Testi/Bibliografia

 

Per affrontare le problematiche di metodologia di analisi dei testi, e come riferimento generale sull’argomento, è consigliata la lettura preliminare di:

Pozzato, M.P. (2020). Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci.

 

  • Testi introduttivi obbligatori 

Il corso include alcune parti di testi base per introdurre lo studio di tematiche avanzate nell'analisi dei testi:

Marrone, G. (2001). Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo. Torino, Einaudi (introduzione + capp. da 3 a 6).

Pezzini, I. (1998). Le passioni del lettore, Milano, Bompiani (capp. 2-5-6-8 + uno dei capitoli di analisi, a scelta)

 

*Approfondimento facoltativo*

Mangiapane, F. e  Tassinari, C. A (a cura di) (2022), "Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare" (numero monografico open access), E|C, n. 34.

 

  • Percorsi a scelta

Oltre ai testi introduttivi, è necessario selezionare almeno uno dei percorsi a scelta, allo scopo di introdurre le singole aree tematiche (letteratura, arti visive, fotografia, marca, musica) che verranno affrontate durante le lezioni.

Nella singola area prescelta lo studio di almeno un libro è condizione necessaria per realizzare il componimento scritto, al quale si potranno eventualmente aggiungere materiali di approfondimento.

Letteratura

a) Bertrand, D. (2000). Basi di semiotica letteraria, Roma, Meltemi.

oppure

b) Panosetti, D. (2015). Semiotica del testo letterario, Roma, Carocci.

 

*Approfondimento facoltativo*
Cavicchioli, S. (a cura) (1997). Le sirene. Analisi semiotiche intorno a un racconto di Tomasi di Lampedusa, Bologna, Clueb.

 


Arti visive
a) Polidoro, P. (2008). Che cos’è la semiotica visiva. Roma, Carocci.

oppure

b) Corrain, L. - Valenti, M. (a cura) (1991). Leggere l’opera d’arte. Dal figurativo all’astratto. Bologna, Esculapio.


*Approfondimento facoltativo*
Lancioni, T. e Lorusso, A.M. (a cura) (2020). "Enunciazione e immagini", E|C, n. 29 (open access).

Lancioni, T. (2022). "The Oxbow. Semiotica del testo pittorico", in Mangiapane, F. e Tassinari, C. A (a cura di), "Metodo e testualità. Costruzioni analitiche e modi di fare" (numero monografico open access), E|C, n. 34, pp. 182-195.

 

 

Fotografia
a) Mangano, D. (2018). Che cos'è la semiotica della fotografia, Roma, Carocci.

oppure

b) Floch, J.M. (2018). Forme dell’ impronta. Brandt, Cartier-Bresson, Doisneau, Stieglitz, Strand, Roma, Meltemi.


*Approfondimento facoltativo*
Lancioni, T. e Lorusso, A.M. (a cura) (2020). "Enunciazione e immagini, E|C, n. 29 (open access)



Marca
Marrone, G. (2007). Il discorso di marca. Modelli semiotici per il branding, Bari, Laterza.


*Approfondimento facoltativo*
Boero, M. (a cura) (2020). "Filosofie Pubblicitarie", Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 7, n. 1 (open access).



Musica (immaginari e sottoculture)
a) Spaziante, L. (2016). Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica, Milano, Pearson.

oppure

b) Marino, G. (2020). Frammenti di un disco incantato. Teorie semiotiche, testualità e generi musicali, Roma, Aracne.


*Approfondimento facoltativo*
Dusi, N. e Spaziante, L. (a cura)(2006). Remix-remake. Pratiche di replicabilità, Roma, Meltemi.


Spaziante, L. (2007). Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali, Roma, Carocci. 

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, ed è consigliata la frequenza, allo scopo di favorire una partecipazione attiva al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene attraverso una TESINA (individuale, o collettiva con gruppi di max 4), incentrata su di un tema e/o su un caso studio legato alle aree affrontate durante il corso, da concordare con il docente, e da discutere poi in sede orale

Sarà anche possibile concordare con il docente tesine su aree tematiche differenti da quelle affrontate durante le lezioni.

I criteri di stesura e di valutazione della tesina sono indicati qui.

Il corso non prevede valutazioni diverse per frequentanti e non frequentanti.

 

 

 

__________________________________

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri l’apprendimento di un linguaggio specifico, nonché la padronanza di strumenti analitici, saranno valutati con voti tra l'ottimo e l'eccellente (28/30L).

La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).

Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/23).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si avvarranno, a seconda delle esigenze didattiche, di strumentazioni multimediali e digitali (pc, materiali audiovisivi, proiettori).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.