- Docente: Margherita Porcelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze e le metodologie specialistiche per lo sviluppo di algoritmi di calcolo numerico, con particolare riferimento alla soluzione dei problemi tipici dell'industria di processo.
Contenuti
Prerequisiti. L’allievo che accede a questo insegnamento ha le conoscenze di analisi matematica e geometria che vengono impartite nei corsi di Analisi Matematica T-1, T-2 e GEOMETRIA E ALGEBRA T.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma:
Definizione di Problemi numerici e principali sorgenti di errore. Condizionamento di un problema. Stabilità di un Algoritmo.
Metodi numerici per equazioni e sistemi non lineari.
Soluzione numerica di sistemi lineari.
Approssimazione di dati e funzioni. Problemi ai minimi quadrati e interpolazione polinomiale.
Apprendimento del linguaggio Matlab. Utilizzo dell'ambiente Matlab per la risoluzione numerica dei problemi matematici considerati nel corso.
Testi/Bibliografia
* M.G. Gasparo, R. Morandi: "Elementi di calcolo Numerico: metodi ed algoritmi", Mc-Graw Hill, 2008
* A. Mazzia, "Laboratorio di calcolo numerico. Applicazioni con Matlab e Octave". Ed. Pearson
* Uri M. Ascher, Chen Greif, "A first Course in Numerical Methods", SIAM 2011
* M. T. Heath, Scientific Computing, Mc Graw Hill 2002
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il modulo Analisi Numerica T è integrato con il modulo Laboratorio di Informatica T e la valutazione finale globale è costituita dalla media pesata (secondo i CFU) delle valutazioni ottenute nei due moduli.
Analisi Numerica T: prova scritta.
La prova scritta consiste in un insieme di quesiti, di cui circa 80% domande di teoria ed esercizi e 20% esercizi che richiederanno anche la analisi e predisposizone di script matlab (obbligatori per il superamento della prova). In tale prova non sono ammessi appunti, codici e testi personali.
Consultare la pagina di Laboratorio di Informatica T per i dettagli sulla relativa prova d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale fornito, slides ed appunti, sarà disponibile sulla piattaforma di e-learning. Le lezioni verranno registrate tramite l'aula virtuale di Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Porcelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.