73026 - ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paolo Ferri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce la contabilità analitica e le metodologie per la sua tenuta. È in grado di calcolare sia il costo di produzione – nelle diverse configurazioni rilevanti - sia i margini utili a rispondere agli scopi informativi direzionali (tradizionali ed evoluti). Il modulo si caratterizza per un approccio didattico basato sulla presentazione di casi e sullo svolgimento di esercitazioni.

Contenuti

Il corso affronterà sette tematiche principali:

Tema 1: Introduzione alla analisi e contabilità dei costi

Tema 2: Sistemi di full costing: base unica, base multipla e allocazione per centri di costo

Tema 3: Activity based costing

Tema 4: La determinazione dei costi nelle imprese
che operano su commessa e nelle produzioni per processo

Tema 5: Le tecniche di determinazione dei costi standard

Tema 6: I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo

Tema 7: Analisi dei costi per le decisioni aziendali.

 

Testi/Bibliografia

Libro di testo: Ferri P. (2022), Analisi e contabilità dei costi, Create McGraw-Hill. ISBN 9781307793437

Eserciziario: https://www.mheducation.com/highered/custom/product/9781307810790.html

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi interattivi in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto della durata di un'ora. L'esame comprende 2 o 3 brevi esercizi e una domanda aperta.

Possibilità di ottenere un punto aggiuntivo partecipando con profitto all'attività in aula prevista il 10/05/23

Il voto del corso integrato in Pianificazione e Controllo viene calcolato facendo la media dei voti ottenuti negli insegnamenti di Analisi e Contabilità dei Costi (Ferri) e Sistemi di Pianificazione e Controllo (Gazzoni)

I voti parziali ottenuti negli insegnamenti di Analisi e Contabilità dei Costi (Ferri) e Sistemi di Pianificazione e Controllo (Gazzoni) vengono "conservati" fino all'appello di Febbraio 2024, dopodiché vengono annullati.

• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ferri