- Docente: Carla Renata Arciola
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le capacità di comprendere i meccanismi coagulativi del sangue e i relativi esami di laboratorio; è in grado di interpretare correttamente i valori ematici, epatici e urinari
Contenuti
- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; principali aspetti fisiopatologici del diabete e delle complicanze; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.
- ll laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. L'emostasi: indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica e della fase plasmatica della coagulazione.
- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità epatica. Enzimi sierici indicativi di citolisi e colestasi; albumina/globulina ratio; fattori della coagulazione.
- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame delle urine: chimico, fisico e del sedimento.
- Altri esami di laboratorio. Esame emocromocitometrico
con formula leucocitaria. Proteine sieriche. VES. PCR.
Testi/Bibliografia
Suggeriti per la consultazione:
- Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Terza edizione, 2020 EdiSES Università S.r.l. - Napoli.
- Italo Antonozzi e Elio Gulletta: Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. Terza edizione, 2019 Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Il compito consisterà in un questionario a domande aperte.
Il voto della prova di Patologia Clinica farà media matematica con i voti riportati nelle altre prove del Corso Integrato. Il voto derivante dalla media matematica sarà approssimato per eccesso (se uguale o superiore a --,50) o per difetto (se inferiore a --,50). Ad esempio: 27,66 sarà approssimato a 28; 27,33 sarà approssimato a 27.
L'esame ha lo scopo di accertare l’acquisizione delle conoscenze attese valutando il raggiungimento degli obiettivi didattici. Questi consistono nella capacità di riconoscere e discutere il significato clinico dei dati laboratoristici illustrati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione con l’utilizzo di diapositive sarà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sulla piattaforma "VIRTUALE" di UNIBO. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Renata Arciola
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.