- Docente: Giangiacomo Minak
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giangiacomo Minak (Modulo 1) Alberto Martini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire all'allievo una conoscenza di base delle macchine per l'automazione dei processi discreti, esaminandone gli scopi operativi, gli aspetti principali del funzionamento e le caratteristiche di impiego, con riferimento prevalente alla attività di progettazione.
Contenuti
Aspetti generali dei processi industriali e della loro automazione; macchine automatiche e linee di produzione automatizzate; grado di flessibilità di un sistema di produzione automatizzato; parametri di produttività. Tipologie principali di macchine automatiche e robot, e loro classificazione funzionale.
Principali architetture operative di macchine automatiche monoscopo, con particolare riferimento al settore del packaging e del montaggio automatico; macchine intermittenti e continue e loro aspetti funzionali e costruttivi. Criteri generali di dimensionamento di macchine intermittenti e continue.
I robot industriali: principali caratteristiche morfologiche, struttura generale e problematiche costruttive e di impiego.
Sistemi ausiliari per la manipolazione delle parti nei sistemi di produzione automatizzati.
Aspetti generali del sistema di attuazione: dai sistemi ad attuazione concentrata ai sistemi ad attuazione distribuita. I sistemi di attuazione a fluido ed i loro aspetti generali, progettuali ed applicativi.
Sottosistemi di macchine automatiche e robot: parte operativa e parte di comando.
Elementi di normativa brevettuale.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame lo studente potrà fare riferimento alla copia delle slides proiettate in aula e alle dispense fornite dal docente. Altri testi di riferimento consigliati sono:
• Nordmann R. and Birkhofer H., Elementi di macchine e meccatronica, McGraw-Hill, 2002.
• Derby S. J., Design of Automatic Machinery, CRC Press, 2004.
• Siciliano B. and Khatib O. editors, Handbook of robotics, Springer Verlag, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Il corso prevede un'attività di esercitazione da svolgere a gruppi (4/5 studenti per gruppo, in genere); tale esercitazione consisterà nell'approfondimento di una ricerca di interesse industriale assegnata dal docente all'inizio del corso; periodicamente verranno fatti incontri di verifica sullo svolgimento delle attività di ogni gruppo; la discussione della ricerca sarà oggetto della prova di valutazione.
Il corso prevede una parte di attività laboratoriale con l'utilizzo di software commerciali per l'analisi e la simulazione di meccanismi complessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e discussione di un progetto di origine industriale che verrà assegnato agli studenti durante il primo mese di lezione
Strumenti a supporto della didattica
La didattica verrà svolta mediante lezioni frontali in aula basate sistematicamente su materiale multimediale (slides, filmati, simulazioni) atti a documentare in modo efficace gli argomenti della lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giangiacomo Minak
Consulta il sito web di Alberto Martini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.