- Docente: Massimiliano Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le nozioni di base sulle proprietà e le trasformazioni dei sistemi termodinamici e sui meccanismi di scambio di massa e di energia, con particolare attenzione ai problemi che interessano l'Ingegneria Meccanica.
Contenuti
Concetti fondamentali della Termodinamica: Grandezze fisiche e
unità di misura - Sistemi chiusi e sistemi aperti - Forme
dell'energia - Equilibrio e trasformazioni - Reversibilità -
Cicli termodinamici - Pressione, Volume e Temperatura - Diagrammi
termodinamici
Scambi di energia e Trasformazioni: Principio zero - Energia
interna - Calore - Lavoro - Primo principio per sistemi chiusi e
aperti - Serbatoi di energia termica - Trasformazioni reversibili e
irreversibili - Cicli termodinamici - Secondo principio - Teorema
di Carnot - Temperatura termodinamica - Entropia - Scambiatori di
calore.
Proprietà delle sostanze pure e delle miscele: Sostanze
pure - Fasi - Cambiamenti di fase - Diagrammi di stato per
trasformazioni con cambiamento di fase - Superficie (p,v,T) -
Proprietà termodinamiche dei liquidi, dei vapori, dei gas
perfetti e reali, delle miscele di gas.
Cicli diretti e inversi: Ciclo di Carnot - Cicli ad aria standard
- Ciclo Otto - Ciclo Diesel - Ciclo Brayton - Rigenerazione - Cicli
a vapore - Ciclo Rankine - Risurriscaldamento - Cicli inversi -
Frigoriferi e pompe di calore - Proprietà dei
refrigeranti.
Condizionamento dell'aria: Aria secca e umida - Umidità
assoluta e relativa - Temperatura di rugiada, di saturazione
adiabatica e di bulbo umido - Diagramma psicrometrico - Benessere
termoigrometrico - Sistemi di trattamento dell'aria.
Fluidodinamica: Proprietà dei fluidi - Moto laminare e
turbolento - Equazioni integrali del moto - Perdite di carico
- Propagazione delle onde di pressione.
Trasmissione del calore: Meccanismi di trasporto del calore - Conduzione - Convezione - Irraggiamento - Resistenza
termica.
Testi/Bibliografia
A. Cocchi, Elementi di termofisica generale ed applicata, Progetto Leonardo, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
Y. A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano 1998
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami: scritti e orali su temi di carattere teorico ed applicativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Rossi