- Docente: Stefano Besoli
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con alcune delle principali nozioni della teoria della conoscenza e sarà in grado di riflettere sulle loro relazioni reciproche e su quelle che le legano ad altre nozioni filosofiche fondamentali; avrà acquisito un certo grado di autonomia nella lettura e nell'interpretazione di un testo di natura concettuale e argomentativa; sarà in possesso degli strumenti per continuare e approfondire gli studi nell'ambito della conoscenza umana e delle diverse forme di esperienza; avrà compreso il rapporto che intercorre tra la strutturazione dei concetti, le teorie dell'astrazione conoscitiva e le diverse modalità dell'esperienza umana, nei loro risvolti pratici, vitali e comportamentali; saprà modulare e integrare, in base a situazioni modificate, gli strumenti filosofico-concettuali acquisiti; saprà riconoscere nella conoscenza umana un percorso aperto, non dogmatico, di continua trasformazione dei propri presupposti.
Contenuti
Titolo del corso.
«La filosofia dell'esperienza»
Il corso prenderà in esame i lineamenti dell’empirismo inglese (Locke, Berkeley, Hume) con particolare riguardo al problema della conoscenza e al tema dell’astrazione. Durante il corso saranno in particolare trattate le questioni inerenti alla funzione delle idee, alla teoria della percezione, al ruolo dell’immaginazione, alla struttura del linguaggio e, da ultimo, alla caratterizzazione dello scetticismo humeano come esito di una certa evoluzione di pensiero.
Il corso si terrà in presenza nel primo semestre, primo e secondo periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022 (dato che lunedì 19 dovrò partecipare all'Assemblea annuale della Società Italiana di Filosofia teoretica). Primo periodo: lunedì, martedì e mercoledì, 9-11, aula D via Zamboni 34. Secondo periodo (dal 9 novembre): lunedì 13-15, aula D via Zamboni 34; martedì 13-15, aula D via Zamboni 34; mercoledì 9-11, aula A via Zamboni 34.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studennti:
1) J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, UTET, Torino, 1971 sgg.: Libro I; Libro II: capp. I-III, VI-IX, XI-XII, XXII-XXVII, XXX-XXXIII; Libro III; Libro IV: capp. I-VIII (il testo sarà disponibile nel materiale didattico).
2) G. Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, in Id., Opere filosofiche, UTET, Torino, 1996, Mondadori, Milano, 2009 (il testo sarà disponibile nel materiale didattico).
3) D. Hume, Trattato sulla natura umana, in Id., Opere 1, Laterza. Roma-Bari, 1971 e sgg., Libro primo: «Sull'intelletto», pp. 5-285, oppure Bompiani, Milano, 2001 sgg. (il testo sarà disponibile nel materiale didattico).
Per eventuali ulteriori approfondimenti (tesi di laurea, papers ecc.) si può fare riferimento, in maniera del tutto opzionale, ai saggi contenuti nei seguenti libri.
a) The Cambridge Companion to Locke, ed. by V. Chappell, Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
b) The Cambridge Companion to Locke's "Essay concerning human understanding", ed. by L. Newman, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
c) The Cambridge Companion to Berkeley, ed. by K. P. Winkler, Cambridge, Cambridge University Press, 2007.
d) The Cambridge Companion to Hume, ed. by D. Fate Norton-J. Taylor, Cambridge, Cambridge University Press, 1993, 2009 (second ed.).
Un libro a scelta, tra i seguenti, è consigliato per i NON FREQUENTANTI:
1) A. Pacchi, Introduzione alla lettura del «Saggio sull'intelletto umano» di Locke, Unicopli, Milano, 2008.
2) M.M. Rossi, Introduzione a Berkeley, Laterza, Bari, 1970 (il testo sarà disponibile nel materiale didattico)..
3) A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Bari, 1971 (il testo sarà disponibile nel materiale didattico)..
Alla trattazione dei temi riguardanti ciascuno degli autori trattati (Locke, Berkeley, Hume) saranno dedicate all'incirca dieci lezioni.
Materiali didattici potranno essere scaricati dal "materialedidattico".
I testi in bibliografia sono reperibili presso la biblioteca FILCOM e le altre biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese.
Gli studenti Erasmus possono servirsi delle edizioni di questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici, lezioni in forma di dialogo.
Il corso si terrà nel primo semestre, primo e secondo periodo (lunedì, martedì, mercoledì). Primo periodo (dal 20 settembre 2022, per un impegno del docente il 19): lunedì, martedì, mercoledì 9-11, aula D via Zamboni 34. Secondo periodo (dal 9 novembre): lunedì 13-15, aula D via Zamboni 34, martedì 13-15, aula IV via Zamboni 38; mercoledì 9-11, aula A via Zamboni 34.
Le lezioni inizieranno il 20 settembre 2022.
Ogni lezione inizia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e di rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione.
Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili agli iscritti. Ovviamente, stante la normativa vigente, le lezioni non possono essere seguite "in diretta", ma si può usufruire solo delle registrazioni. Il link per richiedere l'accesso è il seguente:
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un esame orale. L'esame dovrà verificare la conoscenza dei testi assegnati e la capacità di discutere in maniera critica i temi proposti.
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità . L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, PC, Proiettore per power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Besoli