- Docente: Stefano Mengoli
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Mengoli (Modulo 1) Sandro Sandri (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e pratici per la valutazione di progetti di investimento, valutazione aziendale, M&A e pricing di clausole contrattuali. E un corso avanzato di Finanza Aziendale nel cui ambito vengono previste lelaborazione e la discussione di casi concreti attraverso lutilizzo di fogli elettronici e software statistici al fine di valutare adeguatamente valore e rischio delle posizioni assunte.
Contenuti
Il corso affronta tematiche di economia di impresa, interessando sia la valutazione di impresa in occasione di operazioni di finanza straordinaria, e.g. acquisizioni e fusioni, sia la valutazione di progetti di investimento. Trovano particolare trattazione anche il pricing di clausole contrattuali (clawback ed earnout) utilizzate per modificare incentivi e rischio tra parti coinvolte nel contratto, nonchè opzioni reali.
Gli argomenti sono affrontati tramite analisi di casi concreti. Nel dettaglio, i temi trattati sono i seguenti:
- Capital Budgeting;
- M&A, Buy-in Management-Buyout;
- Opzioni Reali (expansion, wayout, etc.);
- Clawback;
- Earnout.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di Ateneo e per la parte in aula si svolge nel laboratorio di informatica. La soluzione dei casi richiede infatti l'utilizzo di software statistici e fogli elettronici. E' quindi introdotta la programmazione in VBA e Python.
Testi/Bibliografia
FREQUENTANTI
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen e Sandro Sandri (2015). "Principi di Finanza Aziendale" 7/ed, McGraw Hill.
Robert F. Bruner. "Case Studies in Finance" (various editions), McGraw Hill.
I CASI ELABORATI DAL DOCENTE VERRANO RESI DISPONIBILI DURANTE IL CORSO.
NON FREQUENTANTI
Chi sostiene l'esame in questa modalità deve preparare i primi 7 capitoli (comprese le appendici) del libro "Real Options Analysis: Tools and Techniques for Valuing Strategic Investments and Decisions", 2nd Edition Johnathan Mun.
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in laboratorio informatico, ove verranno presentati e svolti i casi assegnati. Per lo svolgimento degli stessi, è necessario l'utilizzo di fogli elettronici. Durante il corso, il docente introduce la programmazione VBA e Python per il pricing di clausole contrattuali e valutazione di real options. Infine, viene mostrato come utilizzare le fonti informative finanziarie.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si propone di accertare la capacità di utilizzare concetti di finanza d'impresa e di saperli applicare ad un contesto reale di acquisizione e fusione di impresa oppure sviluppo di un progetto di investimento.
Nello specifico, la prova finale, distingue tra frequentanti e non frequentanti. Non viene fatta alcuna distinzione ai fini della graduazione della votazione ma solo nelle modalità di verifica dell'apprendimento. La prova finale del modulo può essere sostenuta sia prima che dopo quella dell'altro modulo.
Essa ha come risultato un voto finale, espresso in quindicesimi, che verrà sommato con quello riportato nell'altro modulo (anch'esso espresso in quindicesimi).
FREQUENTANTI
La prova finale consiste nella soluzione di un caso concreto da svolgersi in gruppo (massimo 3 persone) presso il laboratorio di informatica. La composizione del gruppo viene definita ad inizio corso. La prova finale è open book e si potranno quindi utilizzare appunti, libri e il materiale elaborato durante il corso. Occorre quindi nelle prime lezioni formare un gruppo di lavoro e iscriversi in una lista che viene messa a disposizione del docente all'inizio del corso.
NON FREQUENTANTI
Gli studenti che non intendono frequentare potranno in alternativa sostenere una prova individuale preparando i primi 7 capitoli del libro di testo (comprese appendici):
"Real Options Analysis: Tools and Techniques for Valuing Strategic Investments and Decisions", 2nd Edition Johnathan Mun
Se si intende prepararsi su un libro alternativo, sempre sul tema "Real Options", è possibile farlo inviando al docente l'indice e poi accordarsi sulle parti da discutere all'esame.
Graduazione del voto:
- <8: insufficiente
- 8: sufficiente
- 10: buono
- 12: ottimo
- 12+: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mengoli
Consulta il sito web di Sandro Sandri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.