- Docente: Catia Prandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Catia Prandi (Modulo 1) Chiara Ceccarini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede strumenti teorici e pratici fondamentali per lo sviluppo di applicazioni native su piattaforma iOS e Android, oltre ad un'introduzione alla progettazione e sviluppo di applicazioni performanti per device mobili in contesto ibrido. In particolare, lo studente conosce come progettare e sviluppare l'architettura e le interfacce grafiche delle applicazioni mobile.
Contenuti
1. Progettazione e design di applicazioni mobili (circa il 15% delle ore)
2. Introduzione ad Android (circa il 50% delle ore)
- Architettura di un'applicazione Android
-
Componenti e risorse
-
Activity e Intent
-
Menu, Dialog e Toast
-
Material design
-
Gestione dei dati
-
Volley
-
Multithreading e servizi
-
Sensori
-
Camera
-
Mappe e GPS
3. Introduzione ad iOS (circa il 30% delle ore)
- Fondamenti dello sviluppo per iPhone
-
il linguaggio Swift
-
MVVM e SwiftUI
- UserDefaults
-
Core data
-
Eventi, multi-touch e gesti
-
Multithreading
-
Map kit e GPS
4. Introduzione alle applicazioni mobile ibride e principali tecnologie utilizzate (circa il 5% delle ore)
Testi/Bibliografia
Vista la velocità con il quale il mondo mobile cambia e si aggiorna, non ci sono testi consigliati. Si consiglia quindi di utilizzare il materiale fornito dal docente e presente su Virtuale, incluso il materiale di approfondimento messo a disposizione del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e lezioni di esercitazione in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sviluppo progetto (applicazione mobile): punteggio massimo 28.
Approfondimento opzionale su un tema a scelta (da concordare con il docente) relativo al contesto mobile computing: punteggio massimo 4.
Il voto finale risulterà dalla somma dei due punteggi.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Prandi
Consulta il sito web di Chiara Ceccarini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.