- Docente: Andrea Ceciliani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base riferibili agli aspetti metodologici, didattico-organizzativi e relazionali che caratterizzano gli ambiti di educazione e prevenzione motoria nelle mutevoli e varie fasi dell'età evolutiva, nonché nei diversi ambiti operativi: educativo p.d. , di avviamento sportivo, formativo (ricreativo non agonistico), preventivo. In particolare lo studente è in grado di: - Scegliere stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce d'età, agli obiettivi (aspetto educativo) e alla fase di sviluppo psico-fisico degli allievi (aspetto preventivo). - Predisporre contenuti (esercizi, esercitazioni, applicazioni ludiche, giochi) adeguati sia agli obiettivi da raggiungere (aspetto educativo) che all'allievo cui sono destinati (aspetto preventivo). - Modulare le attività secondo i principi della multilateralità e polivalenza applicati ai diversi percorsi pedagogici (aspetto educativo): "semplice-complesso", "facile-difficile", "noto-ignoto". - Organizzare la seduta di allenamento/attività motoria/attività preventiva, secondo i principi di: individualizzazione, quantità, variabilità, adeguatezza e gradualità (aspetto educativo e preventivo). - Strutturate il setting didattico appropriato, rispetto agli obiettivi da raggiungere, in relazione ai suoi elementi costitutivi: età dell'allievo, spazi e attrezzature disponibili, tempo disponibile (aspetto educativo). - Relazionare con gli allievi, in base all'età e alla fase di sviluppo intellettivo, con una comunicazione adeguata, comprensibile ed efficace (aspetto educativo). - Utilizzare gli aspetti didattici della comunicazione, soprattutto nelle varie fasi di apprendimento motorio, in relazione all'efficace stimolazione del corretto uso di feedback interno ed esterno da parte dell'allievo (aspetto educativo).
Contenuti
1)ATTIVITA' MOTORIA
1a)Il sistema sensomotorio - le abilità motorie - le competenze motorie.
1b) Lo sviluppo psicomotorio nell'età evolutiva. Ontogenesi delle abilità dagli schemi motori e posturali di base. Lo sviluppo cognitivo a partire dall'intelligenza senso-motoria. Lo sviluppo affettivo (egocentrismo e sociocentrismo). Il carico motorio in età evolutiva.
2) AMBITO DEL CORPO E CORPOREITA'. Schema corporeo e immagine corporea. La percezione di sé.
3) AMBITO DIDATTICO E METODOLOGICO. La situazione educativa nel contesto insegnamento-apprendimento. La relazione educativa. La comunicazione educativa. Gli stili di insegnamento. Didattica disciplinare. Setting didattico. I contenuti dell'educazione motoria. Programmazione e progettazione. Verifica e valutazione formativa.
4) LE ABILITA' MOTORIE. Concetto e classificazione. Apprendimento motorio. Programma motorio. Feedback e apprendimento.
5) IL GIOCO. Teorie a confronto. Il gioco come mezzo educativo. La trasversalità del gioco. Gioco e cognizione. Dal gioco senso-motorio al giocosport.
6) L'esperienza di apprendimento. L'organizzazione della seduta di attività motoria/educazione fisica/allenamento sportivo. I metodi di presentazione del compito motorio. L'individualizzazione dell'apprendimento. Gli obiettivi di apprendimento e i diversi percorsi pedagogici.
7) STRATEGIE EDUCATIVE
7.1) l'Outdoor Education. L'outdoor adventure e l'outdoor learning. Tecnologia e attività all'aperto. Attività all'aperto e i bisogni in età evolutiva. Attività all'aperto ed educazione alla sostenibilità ambientale.
7.2) l'Apprendimento Cooperativo. Organizzare e condurre gruppi cooperativi. L'interdipendenza positiva. Il metodo Jifsaw in Educazione Fisica e sportiva.
8) Lavorare a distanza o in situazioni di restrizione spazio - temporale (es. pandemia COVID19) nell'educazione fisica e sportiva. Indicazioni, esperienze e strategie utili.
9) ASPETTI PREVENTIVI. La prevenzione in generale. La prevenzione e la postura in età evolutiva. La prevenzione nell'avviamento allo sport. La prevenzione nell'allenamento allo sport. L'orientamento e il clima motivazionale nell'educazione e nella pratica sportiva giovanile.
Testi/Bibliografia
Testo base per la prova scritta:
- Ceciliani A. Corpo e movimento nella scuola
dell'infanzia. Riflessioni, e suggestioni per itinerari educativi
nella fascia tre - sei anni. Edizioni Junior Spaggiari, 2015
Testi base per la prova orale:
1 Ceciliani A. (a cura di), 2020, L’educazione motoria nella scuola primaria. Roma: Carocci ISBN 9788829000883
2. Valutazione formativa e benessere a scuola (capitoli forniti dal docente)
2 Dispense (fornite dal docente)
Altri testi e materiali saranno a disposizione degli studenti sulle piattaforme utilizzate per il Blended Learning relativo al corso.
Metodi didattici
Per l'anno accademico 2022-2023 l'insegnamento, secondo un progetto sperimentale di ateneo, sarà erogato in forma BLENDED con il 65% di lezioni frontali e il 35% di attività online.
Il corso si configura come blended learning, parzialmente asincrono, tramite spazi predisposti su TEAMS o MOODLE grazie ai quali gli studenti troveranno materiali materiali di studio, letture di approfondimento, collegamenti multimediali e forum di discussione.
La didattica verterà sulle seguenti strategie: Lezione frontale interattiva. - Apprendimento cooperativo - Flipped classroom (in particolare Esperienze di Apprendimento Situato- EAS).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le verifiche verteranno su:
Prova scritta. La prova scritta è di accesso all'orale e non fa media. La prova è basata su 30 domande a risposta chiusa. Il punteggio è calcolato con i seguenti criteri: 1 punto per ogni domanda esatta; - 0,50 punti per ogni domanda errata; 0 punti per ogni domanda non risposta. Per superare la prova bisogna ottenere il punteggio di 18/30.
Prova orale. La prova orale si basa su tutto il programma e si realizza secondo i seguenti tre criteri: a) argomento a scelta dell'allievo; b) domanda ragionata con 5 minuti di tempo; c) domanda a risposta immediata.
Nella valutazione finale rientra la valutazione e l'autovalutazione dei lavori riferiti al Blended Learning.
Strumenti a supporto della didattica
Attività laboratoriale.
Materiali e collegamenti multimediali.
Ricerche bibliografiche a tema, concordate con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceciliani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.