- Docente: Michele Pagani
- Crediti formativi: 20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Pagani (Modulo 1) Maria Lucia Rocchi (Modulo 2) Marco Santi (Modulo 3) Paola Perpignani (Modulo 4) Filippo Bandini (Modulo 5) Sonia Revelant (Modulo 6) Michele Pagani (Modulo 7) Maria Lucia Rocchi (Modulo 8)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 8)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'attività di laboratorio prende in esame i dipinti murali (300 ore) e i mosaici (200 ore). Al termine dell'attività laboratoriale lo studente, partendo dall'esame diretto delle opere, anche attraverso cantieri-laboratori scuola appositamente allestiti, è in grado di individuarne le caratteristiche materiche e morfologiche e di valutare le eventuali problematiche di alterazione e degrado; possiede le competenze per giungere alla definizione di una opportuna metodologia di conservazione e restauro e allindividuazione dei prodotti più idonei al trattamento.
Metodi didattici
Il metodo didattico è legato all'esperienza diretta sui manufatti di pitture murali e mosaici presso i laboratori unibo e i cantieri scuola, che annualmente vengono aperti nei siti storico-artistici e archeologici del territorio attraverso specifiche convenzioni con gli enti pubblici e privati proprietari dei beni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento si basa sulle capacità nell'apprendere e nell'applicare in modo corretto le tecniche del restauro nel rispetto della salvaguardia delle opere d'arte oggetto d restauro.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le ore di laboratorio vengono utilizzati specifici strumenti scientifici di supporto alle attività didattiche, che riguardano lo studio preliminare dell'opera fino all'intervento di restauro. Il laboratorio di restauro è dotato di una serie di strumentazioni che possono essere a disposizione, a seconda delle esigenze, sia dei docenti che degli studenti del corso di laurea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Pagani
Consulta il sito web di Maria Lucia Rocchi
Consulta il sito web di Marco Santi
Consulta il sito web di Paola Perpignani
Consulta il sito web di Filippo Bandini
Consulta il sito web di Sonia Revelant
Consulta il sito web di Maria Lucia Rocchi