- Docente: Pierpaolo Ascari
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pierpaolo Ascari (Modulo 1) Pierpaolo Ascari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di definire alcuni concetti essenziali dell'estetica moderna attraverso l'analisi dei linguaggi artistici moderni e del loro rapporto con il tema della città.
Contenuti
Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).
Il corso verterà sull'introduzione e l'analisi di alcuni fra i principali autori e testi del pensiero del Novecento relativi alla riflessione filosofica sull'architettura, e affronterà al loro interno i temi di “spazio”, “luogo” e “città”. Per completare la presentazione di tali temi verranno proposti anche, come letture consigliate, testi di andamento descrittivo-narrativo e, come proiezioni nel corso delle lezioni, materiali audiovisivi analizzati e discussi con il docente.
Testi/Bibliografia
1. L’esperienza della città: Lewis Mumford, L’insensata città industriale, in Id., La cultura delle città, a cura di Michela Rosso e Paolo Scrivano, Torino, Einaudi, 2007, pp. 133-212, Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, a cura di Paolo Jedlowski, Armando, Roma 1995.
2. La città e la classe: Friedrich Engels, Le grandi città, in Id., La situazione della classe operaria in Inghilterra, trad. di Renato Panzieri, Editori Riuniti, Roma 1973, pp. 63-112; Siegfried Kracauer, Uffici di collocamento, in Id. La massa come ornamento, trad. di Maria Giovanna Amirante Pappalardo e Francesco Maione, Prismi, Napoli 1982, pp. 135-142.
3. La città e il genere: Leslie Kern, La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini, trad. di Natascia Pennacchietti, Treccani, Roma 2021.
4. La città e la razza: Frantz Fanon, I dannati della terra, a cura di Liliana Ellena, Einaudi, Torino 2007, pp. 3-33; Abdelmalek Sayad, Una Nanterre algerina, terra di bidonville, trad. di Agostino Petrillo, Edizioni ETS, Pisa 2019.
5. Porosità: Walter Benjamin – Asja Lacis, Napoli, in Walter Benjamin, Immagini di città, a cura di Enrico Ganni, Einaudi, Torino 2007, pp. 3-16; Alfred Sohn-Rethel, La filosofia del rotto. Della tecnica napoletana, in Id., Napoli: la filosofia del rotto, a cura di Silvano Custoza, Alessandra Cròla Editrice, Napoli-Milano 1991, pp. 39-44; Martin Mittelmeier, Ossari, in Id., Adorno a Napoli. Un capitolo sconosciuto della filosofia europea, trad. di Flavio Cuniberto, Feltrinelli 2019, pp. 35-47.
6. Aura: Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica [seconda versione tedesca], a cura di Fabrizio Desideri, Donzelli, Roma 2012, pp. 45-91.
7. Perturbante: Sigmund Freud, Il perturbante, in Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, trad. di Silvano Daniele, Bollati Boringhieri, Torino 1996, pp. 267-307; Mark Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo, trad. di Vincenzo Perne, Minimum Fax, Roma 2018, pp. 7-13 e 71-75.
Metodi didattici
Corso di 40 ore, il primo e il secondo modulo sono di 20 ore ciascuno. Il corso è volto a fornire strumenti di introduzione alla disciplina, si baserà sulla discussione dei temi che verranno illustrati dal docente, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso di Estetica (C.I. 4 CFU, 40 ore) è costituito, oltre che dal Modulo 1 (2 CFU, 20 ore) caratterizzante, dal Modulo 2 di esercitazioni (2 CFU, 20 ore).
L'esame del corso di Estetica comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il corso e si svolge in un'unica prova di esame.
Esame orale. Il colloquio d'esame verterà sui temi trattati nelle lezioni in aula e sui testi in programma, ma potrà anche prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso.
Graduazione della valutazione finale:
Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).
Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
Strumenti a supporto della didattica
Le bibliografie specifiche per le diverse parti del corso verranno analizzate e acquisite durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma. Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato cartaceo o elettronico tramite internet, a seconda delle limitazioni di accesso, in base alle modalità che verranno indicate all’inizio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierpaolo Ascari
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.