- Docente: Daniela Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniela Fabbri (Modulo 1) Riccarda D'Angelo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali aspetti psicopatologici dell'infanzia e dell'adolescenza; - è in grado di inquadrare i problemi in sindromi diagnosticamente definite; - conosce il ruolo dei fattori organici nella produzione dei sintomi e disturbi dell'età evolutiva.
Contenuti
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali aspetti psicopatologici dell'infanzia e dell'adolescenza; - è in grado di inquadrare i problemi in sindromi diagnosticamente definite; - conosce il ruolo dei fattori organici nella produzione dei sintomi e disturbi dell'età evolutiva.
Programma/ContenutiIl corso di psicopatologia dell'età evolutiva si svolge nel I semestre (da settembre 2022 a novembre 2022). Le lezioni si svolgono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro 90.
Durante il corso saranno trattati i principali quadri psicopatologici dell'età evolutiva e saranno presentati i più recenti sviluppi scientifici nell'ambito dell'assessment e dei trattamenti di riconosciuta efficacia, in primis quelli ad orientamento cognitivo-comportamentale, con l'obiettivo di fornire: conoscenza aggiornata delle principali teorie esplicative a partire dal funzionamento psicologico normale fino alle principali forme di sofferenza psicopatologica; conoscenza e capacità di somministrazione e di interpretazione dei principali strumenti di assessment clinimetrico (interviste cliniche, questionari, inventari, rating scales);conoscenza delle tecniche di intervento psicologico-clinico, in termini di supporto psicologico e di indicazioni terapeutiche, studi di efficacia, applicabilità ai diversi contesti di cura. A ogni disturbo dell'età evolutiva trattato nel corso delle lezioni seguirà la discussione interattiva di casi clinici.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Testi consigliati: Lambruschi Furio "Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva. Procedure di assessment e strategie psicoterapeutiche". Edizioni Bollati Boringhieri 2014.
CAPITOLO 1 (Cenni)
Paragrafo 1.3 “Attaccamento e costruzione del Sé”
CAPITOLO 2
Diagnosi descrittive e diagnosi esplicative in Età Evolutiva
CAPITOLO 11
Disturbi d’ansia
CAPITOLO 12
Disturbi ossessivo-compulsivi, Tic motori (no balbuzie)
CAPITOLO 13
Disturbi dell’umore
CAPITOLO 15
Disturbi della condotta e Disturbo Oppositivo-Provocatorio
CAPITOLO 17
Inquadramento clinico e presa in carico ADHD
CAPITOLO 21
I Disturbi Specifici di Apprendimento
DSM 5: capitolo “Disturbi dello Spettro Autistico”
ICD 10: Capitolo “Sindrome da Alterazione Globale dello Sviluppo Psicologico”
PSICOSI
DSM 5: capitolo “Disturbi dello Spettro schizofrenico”
ICD 10: capitolo “Schizofrenia e Sindromi Deliranti”
Letture di approfondimento SINPIA 2005 Linee Guida sui Disturbi depressivi in Età Evolutiva, SINPIA 2007 Conferenza nazionale di Consenso: Indicazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Cagliari, 6-7 Marzo 2003 Consensus Conference sui "Disturbi Specifici di Apprendimento" Sistema Nazionale per le Linee Guida 2010.
-Altri testi o articoli tratti da riviste nazionali o internazionali saranno eventualmente indicati nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Metodi didattici
-Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni Power point -Presentazione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la verifica finale di apprendimento si prevede una prova scritta articolata in 30 domande a risposta multipla. Viene attribuito un punto per ogni risposta corretta e il voto finale è rappresentato dalla somma dei punteggi ottenuti. In relazione all'evoluzione dell'emergenza Covid, lo scritto potrebbe essere sostituito da una prova orale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Fabbri
Consulta il sito web di Riccarda D'Angelo