- Docente: Eliana Tossani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce la natura e la classificazione delle diverse disabilità (in particolare visive, uditive, ortopediche, neuromuscolari, multiple); - conosce gli stereotipi sociali sulle persone con disabilità; - sa definire il concetto di riabilitazione ed i suoi modelli.
Contenuti
Le lezioni del corso si terranno nel secondo ciclo (marzo 2023 - maggio 2023), presso la sede di Cesena della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (Piazza Aldo Moro, 90).
- Definizione, natura, classificazione delle diverse disabilità.
- Stereotipi sociali sulle persone con disabilità.
- Definizione e modelli teorici della riabilitazione.
- Integrazione sociale delle persone con disabilità.
- Aspetti psicosociali dell'adattamento alle disabilità acquisite e alle malattie croniche, con particolare riferimento alle differenze di genere.
- Famiglia e disabilità, con particolare riferimento alla relazione fraterna.
- Comprensione dei bisogni psicologici delle persone con disabilità, malattie croniche, delle loro famiglie, dei caregivers e delle figure professionali che lavorano nell'ambito della disabilità e della riabilitazione.
- Gli interventi psicologico clinici nelle cure palliative (pazienti, famigliari ed équipe multiprofessionali).
- Approcci psicologico clinici alla riabilitazione: valutazione
psicologico clinica, diagnosi e supporto psicologico.
- Assessment dei comportamenti adattivi e modificazione dei comportamenti disadattavi nei contesti riabilitativi.
- Aspetti metodologici della ricerca in ambito riabilitativo.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento
- Salvatore Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell'inclusione, Bologna, Il Mulino
Testi di consultazione ed approfondimento
Lori A. Goldfarb et al. (2003). La sfida dell'handicap e della malattia cronica. Guida al problem-solving familiare. Trento, Erickson.
Byron J. Good (2006). Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico paziente. Torino, Einaudi.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da:role-playning, tecniche di partecipazione attiva, discussioni di grupppo, situazioni simulate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame si svolge in forma orale, si compone di 3 domande aperte e ogni domanda verrà valutata in trentesimi, il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti alle singole domande.
La prova ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza acquisito al termine dell’attività formativa e mira a verificare la conoscenza in merito alla natura e la classificazione delle diverse disabilità, all'assessment, alle procedure e strumenti per la valorizzazione delle persone, alla definizione del concetto di riabilitazione e alle metodologie e strumenti di intervento.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla Prof.ssa Tossani. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Strumenti a supporto della didattica
Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici specifici e dispense reperibili presso la piattaforma: Insegnamenti online - Supporto online alla didattica.
Indirizzo della piattaforma: https://iol.unibo.it
Saranno utilizzati:
- lezioni frontali;
- discussioni in gruppo;
- analisi di casi clinici e di progetti di intervento
- presentazioni PowerPoint;
- lettore DVD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eliana Tossani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.