- Docente: Catherine Farwell
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in inglese - seconda lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Gli studenti impareranno ad affrontare vari generi di testi di partenza, a scegliere la strategia più appropriata, e a seguire dei criteri professionali.
Particolare enfasi sarà data alla metodologia professionale, oltre a quella traduttiva. Gli studenti affronteranno l'analisi dei testi di partenza, la ricerca lessicale e terminologica, la selezione di appropriati testi paralleli, il confronto tra le opzioni disponibili, e la spiegazione della logica dietro la strategia traduttiva da loro selezionata.
In fase successiva gli studenti dovranno preparare e presentare delle loro analisi dei testi di partenza, condurre delle traduzioni in gruppo, e a comporre e condividere dei glossari.
NB: è richiesta una frequenza minima del 70% delle ore.
Testi/Bibliografia
Saranno proposti dalla docente testi di generi diversi (marketing, ricezione alberghiera, testi estratti da siti commerciali che promuovono cibi regionali, attività culturali, musei, e siti storici, siti di architettura e archeologia). I testi saranno caricati sulla pagina del Corso, sulla piattaforma Moodle e-learning (Virtuale).
Metodi didattici
Le attività d'aula saranno utilizzate per analizzare e preparare i compiti di traduzione assegnati e quindi per presentare, correggere e revisionare le versioni finali.
I glossari e gli altri materiali di supporto saranno preparati al di fuori dell'orario di lezione. Gli studenti per lo più lavoreranno in gruppi e presenteranno il loro lavoro a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso, gli studenti prepareranno:
· L'analisi e traduzione di un breve testo (di circa 100 parole), con un commento sui problemi di traduzione affrontati e le soluzioni adottate (25% del punteggio finale). Questo sarà proposto intorno alla 5° settimana del corso.
. L'esame scritto finale (2 ore) consisterà nella traduzione dall'italiano all'inglese di un testo (di circa 200 parole) simile a quelli studiati a lezione (75% del punteggio finale).
Scala di valutazione della prova di esame
29 – 30L prova eccellente che dimostra una ottima acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche.
27 – 28 prova molto buona che dimostra competenze traduttive e linguistiche sopra la media ma con qualche errore minore.
24 – 26 prova valida che dimostra una discreta acquisizione delle competenze traduttive e linguistiche, pur con alcuni errori anche sostanziali.
21 – 23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle competenze e abilità da acquisire.
18 – 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di competenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le competenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i materiali e le risorse di riferimento per il corso saranno forniti sulla piattaforma di e-learning Moodle (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catherine Farwell
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.