- Docente: Ilaria Blandizio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche e strumentali
Assistenza infermieristica perioperatoria
a. Fase pre operatoria
Pianificazione assistenziale nella fase pre operatoria
Il consenso informato in chirurgia
b. Fase intra operatoria
Caratteristiche strutturali ed assistenziali nel blocco operatorio
Principi generali di asepsi
Il lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione dell'equipe chirurgica
Gestione delle potenziali complicanze nella fase intra operatoria
c. Fase post operatoria
Peculiarità assistenziali in PACU (Unità di Cura Post Anestesiologica)
Accoglimento dell'operato nella U.O. di chirurgia
Pianificazione assistenziale nella fase post operatoria
Classificazione delle ferite chirurgiche
Gestione dei drenaggi chirurgici
Gestione delle potenziali complicanze post operatorie
La dimissione
Pianificazione assistenziale nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a
- chirurgia gastrica
- chirurgia intestinale
- chirurgia polmonare
- chirurgia della mammella
- frattura di femore
Testi/Bibliografia
Brunner Suddarth - Nursing Medico Chirurgico V edizione, Ambrosiana, Milano 2017
L.J. Carpenito Diagnosi Infermieristiche Applicazione alla pratica clinica VII edizione Casa Editrice Ambrosiana Milano 2020
Gulanick M, Myers J.L. Piani di assistenza infermieristica Diagnosi infermieristiche, risultati di salute e interventi infermieristici, Ambrosiana Milano 2016
Materiale didattico fornito dal docente
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva con discussione sulle tematiche trattate
Esemplificazione dei contenuti con pianificazione assistenziale su caso chirurgico
TBL quale metodologia incentrata sullo studente in cui ognuno è responsabile della propria preparazione e del contributo che offre al proprio gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova con discussione di casi clinici, finalizzata ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico pubblicato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Blandizio