- Docente: Marcella Brusa
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Matematica (cod. 8010)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la descrizione della ricerca delle dimensioni del 'Mondo' evoluta insieme al diverso significato che la parola ha assunto nel tempo; conosce inoltre i fondamenti della gravitazione e della generazione dell'energia stellare. Sa valutare il percorso di autoconsapevolezza dell'uomo rispetto alla natura, e sa usare le conoscenze acquisite per comprendere i problemi del calcolo delle orbite, del moto delle galassie, delle masse stellari, dell'espansione dell'universo e della radiazione fossile.
Contenuti
- Cenni di astronomia sferica (angolo solido, cerchi massimi,
triangoli
sferici, forma e dimensioni della Terra, esperimento di Eratostene)
- Coordinate terrestri (latitudine, longitudine)
- Coordinate celesti
- Perturbazione delle coordinate (precessione lunisolare,
precessione planetaria, nutazione, parallasse annua e diurna, moti
propri
stellari, aberrazione della luce)
- Effetto Doppler
- Moto dei pianeti (modello aristotelico e tolemaico, sistema
copernicano)
- Leggi di Keplero
- La Terra (generalita`, stagioni)
- La Luna (generalita', moto)
- Eclissi di Sole e di Luna
- I pianeti del sistema solare e cenni a pianeti extrasolari
- Lo spettro elettromagnetico
- Osservazioni astronomiche, influenza della atmosfera terrestre,
siti
astronomici, seeing a ottica adattiva,
- Cenni ai telescopi (ottici a rifrazione e riflessione, submm-mm,
radio, telescopi spaziali, HST, Herschel, Planck, telescopi per raggi
X)
- Cenno al tipo di dati astronomici (immagini e spettri)
- Radiazione da oggetti astrofisici (luminosita`, intensità, tipi
di
spettri, flusso, legge 1/r^2)
- Magnitudini apparenti e legge di Pogson, indici di colore
- Estinzione (in generale) e estinzione atmosferica
- Magnitudini assolute
- Corpo nero, legge di Planck e legge di Wien
- Legge di Stefan-Boltzmann
- Relazione tra corpo nero e indici di colore
- Atomi e radiazione (transizioni elettroniche, atomo di
idrogeno,
tipi di spettri, righe in emissione e in assorbimento,
spettri
continui, nebulose ad emissione, emissione di idrogeno a 21
cm,
richiamo di termodinamica - la legge dei gas perfetti)
- Classificazione spettrale delle stelle e relazione con corpo
nero
- Tipi di spettri stellari e righe in assorbimento, classi di luminosita`
- Diagramma di Hertzsprung-Russell
- Stelle binarie (visuali, fotometriche, spettroscopiche,
astrometriche)
- Massa delle stelle binarie visuali, relazione Massa - Luminosita`
- Le 4 equazioni della struttura stellare
- Meccanismi di trasporto di energia
- ¨Produzione¨ di energia nelle stelle e tempi scala
- Reazioni termonucleari, catena protone-protone, ciclo CNO e reazione triplo-alfa
- Evoluzione stellare (diagramma HR, tempo di permanenza in
sequenza principale, massa e struttura interna)
- Ammassi aperti e globulari, stima delle eta` con diagramma HR
- evoluzione delle stelle
di piccola massa, evoluzione delle stelle di grande massa (Novae, Supernovae, Pulsar, buchi neri)
- stelle di neutroni
- Buchi neri
- Mezzo interstellare (fasi del gas, composizione, tipi
di
nebulose, regioni H II, molecole, polvere, formazione
stellare,
ciclo di arricchimento chimico del mezzo interstellare e delle
stelle)
- La nostra Galassia (generalita`, struttura e componenti,
osservazioni a diverse lunghezze d´onda, popolazioni stellari, struttura a
spirale, formazione stellare, rotazione differenziale, curva di
rotazione, materia oscura, buco nero centrale, il Gruppo Locale)
- Le galassie (classi di Hubble, radiazione emessa dalle
galassie
e spettri tipici, funzione di Schechter e di luminosita`,
proprieta`
delle galassie a spirale, proprieta` delle galassie
ellittiche,
galassie starburst e collisioni tra galassie)
- struttura a grande scala, gruppi di
galassie, ammassi di galassie
- buchi neri supermassivi e galassie attive,
- cenni sulla formazione delle galassie
- Lo scenario cosmologico
- legge di Hubble, eta` dell´ universo
- Big Bang, fondo cosmico a microonde
- struttura a grande scala, parametro di
densita` e problema della materia ed energia oscura, possibili destini dell´
universo
Testi/Bibliografia
Testo principale:
FundamentalAstronomy,Karttunen,H.;Kröger,P.;Oja,H.;Poutanen,M.;Donner,K.J.
5thed.,2007,XII,510p.449illus.,36incolor..
Springer-Verlag
Verranno anche rese disponibili le trasparenze mostrate durante le
lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali orali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale, volto a valutare il
raggiungimento da parte dello studente di una visione organica
della disciplina. Il colloquio inizierà con l'esposizione da parte
dello studente di un argomento a piacere. Durante l'esame, sara'
valutata positivamente l'abilita' di ricavare, in maniera
non mnemonica, alcune relazioni fra le grandezze fisiche
caratteristiche della disciplina e più in generale le diverse tematiche del corso
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e slide powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Brusa