- Docente: Federico Zannoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere le dinamiche psicopedagogiche alla base dei comportamenti dell'uomo e dei rapporti interumani all'interno della società e dei suoi nuclei. Conoscere le dinamiche relazionali tra individui nelle strutture di vita sociale e lavoro.
Contenuti
Il corso prenderà in considerazione gli elementi di complessità delle relazioni educative e di cura e dei corrispondenti modelli di formazione, definendo nelle prime lezioni i concetti di pedagogia e educazione, assunti in stretta connessione con elementi di deontologia professionale. La parte più consistente del programma riguarderà i fondamenti della pedagogia della comunicazione, affrontati coniugandoli con le specificità degli ambiti professionali sanitari. Si passerà poi a presentare altri nuclei tematici riconducibili alla formazione dell’efficace comunicatore, in modo particolare alcuni aspetti della teoria freudiana dell’inconscio, il concetto di empatia e il paradigma dell’empowerment. Infine, alcune lezioni di approfondimento saranno dedicate alle criticità più pressanti che caratterizzano i quartieri più marginali della nostre città, ponendo in campo la necessità di interventi che sappiano mettere insieme l'ambito educativo con quello sanitario, volti a promuovere salute e benessere in tutte le loro dimensioni.
Testi/Bibliografia
Zannoni F., Educare nelle periferie. Descrivere, comprendere, progettare, FrancoAngeli, Milano, 2022.
Metodi didattici
Lezioni teoriche e momenti di rielaborazione delle conoscenze in chiave laboratoriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati supporti multimediali, presentazioni power-point, analisi di testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Zannoni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.