- Docente: Alessandro Dal Pozzo
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Dal Pozzo (Modulo 1) Gianmaria Pio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo: Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere i principali processi ed impianti chimici e le relative operazioni e apparati unitari (reattori, colonne di distillazione, serbatoi). Conoscere la simbologia chimica. Conoscere i principali schemi di controllo e la loro simbologia. Sapere effettuare bilanci di materia e di energia per sistemi reagenti e non. Conoscere le proprietà di infiammabilità e di esplosione delle sostanze. Conoscere le principali misure di prevenzione e protezione per la sicurezza antincendio.
Contenuti
L’obiettivo generale del corso è quello di far conoscere agli studenti certi aspetti tecnici caratteristici dell'Industria Chimica e di Processo.
I principali argomenti trattati sono:
- I concetti di Processo Chimico, Operazione Unitarie, Apparecchiatura di Processo, Corrente.
- La simbologia delle apparecchiature ed i diagrammi usati per la rappresentazione schematica degli impianti.
- La caratterizzazione delle Correnti di Processo: stato di aggregazione, portata e composizione.
- Il calcolo delle principali proprietà chimico fisiche delle sostanze tipicamente presenti negli impianti chimici.
- La caratterizzazione delle Operazioni Unitarie: meccanismi di trasferimento di materia e calore, bilanci di materia per sistemi non reagenti.
- Le principali caratteristiche di pericolosità delle sostanze presenti negli impianti chimici.
- I tipi di rischio presenti nell'Industria Chimica e di Processo.
Testi/Bibliografia
Slide del corso (https://virtuale.unibo.it)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula guidate dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto + prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale è presente sullo spazio Virtuale del corso (https://virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Dal Pozzo
Consulta il sito web di Gianmaria Pio