- Docente: Daniele Fabbri
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento è suddiviso in due parti. Nella prima verranno esaminati i principali problemi economici posti dall'allocazione delle risorse in sanità. Nella seconda verranno approfonditi alcuni temi di dibattito sulla riforma del SSN e sulla regolazione dei mercati sanitari nel nostro paese. Tanto la prima che la seconda parte si fondano su una didattica che combina considerazioni teorico-istituzionali con evidenze empiriche dalla letteratura e casi studio sviluppati dal docente. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: - competenze teoriche e conoscenza delle evidenze empiriche sui trade-off tipici che affliggono l'allocazione delle risorse in sanità, - capacità di analisi dei principali modelli di sistema sanitario alla luce dei trade-off discussi in chiave teorica ed empirica, - comprensione dei principali temi di dibattito che investono la riforma del SSN, - conoscenze delle principali basi statistico-informative di contenuto sanitario per il nostro paese.
Contenuti
PARTE I: ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA
1-Capitale di salute e domanda di servizi sanitari
2-Eterogeneità dei bisogni e complessità delle prestazioni: il
rapporto medico-paziente
3-Aleatorietà del bisogno di cure: assicurazione e moral hazard
4-Concentrazione e persistenza della spesa: assicurazione e
selezione avversa
5-La regolazione dei sistemi sanitari
6-La regolazione del settore farmaceutico
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame scritto il docente metterà a disposizione, per ciascuna lezione, il materiale didattico necessario ed eventuali letture integrative da concordare. Per la preparazione della tesina il docente metterà a disposizione degli studenti un'ampia gamma di argomenti e di basi informative (istituzionali e statistiche) su cui sviluppare ciascun elaborato.
Testi di riferimento in lingua inglese:
- Bhattacharya, Hyde, Tu, 2014, Health Economics, Palgrave, McMillan.
- Sloan, Hsieh, 2012, Health Economics, MIT press
- Folland, Goodman, Stano, 2007, The economics of health and health care, 5° edizione, Prentice Hall, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe, workshops
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si articola in due parti:
A) Presentazione\report di un articolo\tema assegnato
B) Esame scritto (60 minuti)
Il voto finale si compone come segue: A: 35%, B: 65%.
L'esame scritto B) è computer-based con domande a risposta multipla, domande a risposta binaria e una domanda aperta su un tema assegnato. Ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento dell'esame scritto verranno forniti all'inizio delle lezioni. Una simulazione di esame è prevista poco dopo la metà del ciclo di lezioni.
Per quanto riguarda la presentazione\report A) le esatte modalità di svolgimento verranno concordate con gli studenti una volta noto il numero degli iscritti al corso.
Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzeremo la piattaforma e-learning di Ateneo (VIRTUALE.UNIBO.IT) per il downloading del materiale didattica e l'uploading dei compiti assegnati. Dettagli su come accedervi verranno comunicati all'inizio del corso.
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/view/danielefabbri/home
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.