- Docente: Stefano Mengoli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche legate alle decisioni d'investimento e finanziamento delle imprese (con particolare riferimento alle imprese quotate nei mercati ufficiali, tendenzialmente di grandi dimensioni), decisioni sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. In particolare, lo studente possiede i principi da applicare nella gestione finanziaria di un'impresa ed è in grado di rispondere a due domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa: - quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa? - come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti?
Contenuti
Prima parte
Introduzione e Corporate Governance - Bilancio in chiave finanziaria - Matematica per la finanza aziendale (PV e IRR) - Bond pricing e tassi di interesse - Equity pricing - Modelli Rischio-rendimento - Teoria di portafoglio e rischio sistematico - Capital Asset Pricing Model e modelli multifattoriali - Mock test - I parziale
Seconda parte
Capital budgeting (NPV, IRR e TR) - Costo del capitale e WACC - Mercati Efficienti - VC, PE e IPO - SEO - Struttura finanziaria ottimale - Mock test - II parziale o totale
Testi/Bibliografia
Brealey, R.A., Myers, S.C., Allen, F., Sandri, S.,
Principi di finanza aziendale, Milano, McGaw Hill Italia, ultima edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta ("totale") oppure due distinte prove scritte ("parziali"). Nel caso di parziale, la prima prova si tiene a metà corso (Novembre 2022) mentre la seconda al termine dell'intero corso. Nel caso di prova totale, la prova si tiene a Dicembre 2022 o/e Gennaio 2023. Si può decidere quale prova sostenere nel momento dell'iscrizione in lista. Saranno infatti previste liste differenti a seconda dell'appello.
Una volta sostenuto il secondo parziale, è possibile ri-sostenere la prova solo come esame totale. La prova si considera sostenuta nel momento di iscrizione in lista.
NON E' POSSIBILE SOSTENERE ALCUNA PROVA SENZA L'ISCRIZIONE IN LISTA.
Le date dei secondi parziali coincidono con quelle dei totali.
La graduazione del voto esprime il seguente giudizio:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e 30L: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mengoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.