- Docente: Matteo Gherardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Romolo Laurita (Modulo 1) Matteo Gherardi (Modulo 3) Matteo Gherardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di caratterizzare lo stato dell'arte dei processi industriali assistiti da plasmi termici (caldi) per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, nonché di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi), per applicazioni in vari settori legati all'industria energetica, meccanica e biomedica. È in grado di valutare l'ambito e le modalità di tutela brevettuale della proprietà intellettuale per le tecnologie plasma assistite, delle quali sono ha approfondito sia il punto di vista progettuale e di sostenibilità economica sia quello dell'analisi sperimentale.
Contenuti
- Fondamenti sulla fisica dei plasmi termici e di non equilibrio
- Settori di utilizzo industriale di processi plasma assistiti
- Tutela della proprietà intellettuale in ambito di applicazioni industriali dei plasmi
- Plasmi termici ad arco trasferito per il taglio di materiali metallici
- Plasmi termici ad induzione per la sintesi di nanomateriali
- Lampade a fluorescenza
- Plasma catalisi per il reforming, la pirolisi ed il coupling del metano
Testi/Bibliografia
- Fridman, Plasma Chemistry, Cambridge University Press, Cambridge UK (2008)
- Parvulescu, Magureanu, Lukes. Plasma Chemistry and Catalysis in Gases and Liquids, John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey, USA (2012)
Metodi didattici
Lezioni con supporto di videoproiettore, PC, lavagna luminosa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di esame: prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali forniti dai Docenti e resi disponibili sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Gherardi
Consulta il sito web di Romolo Laurita
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.