- Docente: Mirco Dondi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.
Contenuti
Il programma 2020-21 vale anche per gli studenti degli anni
precedenti che non possono portare i vecchi testi. Si suggerisce di
verificare che il testo scelto sia tra quelli compresi
nell'elenco.
Testi/Bibliografia
Il docente si riserva di fare modifiche entro l'inizio del corso
(II semestre)
Per l'esame occorre preparare
il Manuale + dispensa + un testo se si sceglie il Percorso 1
Oppure:
il Manuale + dispensa + due testi se si sceglie il percorso 2.
Manuale + dispensa
Albertina Vittoria, Il Novecento. Dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2019. Dal capitolo IV (la Prima guerra mondiale) sino al termine del volume.
+ breve dispensa, "Storia contemporanea, primi elementi di metodologia", scaricabile in
https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=28057
oppure in
https://virtuale.unibo.it/user/files.php
PERCORSO 1 (Scegliere un testo fra i seguenti)
Mirco Dondi, L'Eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 - 1974, Roma - Bari, Laterza, 2015.
Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945 - 2005, Roma-Bari, Laterza, 2017. (Da p. 245 a p. 988)
Maurizio Ridolfi, Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secolo XIX - XXI, Milano, Pearson, 2020.Oppure:
PERCORSO 2 (Scegliere 2 testi fra i seguenti)
Valerio Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2007
Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma - Bari, Laterza, 2007.
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914 - 1945, Bologna, Il Mulino, 2007.
Francesco Soverina (a cura di), Olocausto/Olocausti, Roma, Odradek, 2003
Gerhard Schrebeir, La seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2004
Ottavio D'Addea, 11 settembre e la sicurezza globale. I fatti dell'11 settembre come problema storico, Bologna, Archetipo, 2011
Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Mirco Dondi, L'Italia repubblicana. Dalle origini alla crisi degli anni Settanta, Bologna, Archetipolibri, 2007.
Mirco Dondi, La Resistenza tra unità e conflitto, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (solo la prima parte fino a p. 142.)
George Mosse, Il razzismo in Europa. Dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013.
PROGRAMMA FISSO PER STUDENTI ERASMUS:
Manuale + dispensa + Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma - Bari, Laterza, 2007
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PER NESSUN MOTIVO SARA' PERMESSO AGLI STUDENTI CON COGNOME M - Z DI SOSTENERE L'ESAME CON IL PROF. DONDI
GLI STUDENTI M-Z DEVONO SOSTENERE L'ESAME CON IL PROFESSOR CARLO DE MARIA
12 domande relative al manuale e alla dispensa + 12 domande relative ai testi scelti dal gruppo A e dal gruppo B
L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente per via telematica attraverso il sistema Almaesami.
La prova di esame è scritta. Il numero massimo di studenti ammessi è di 50 persone per ciascuna sessione di appello (ne vengono indicate 2 nello stesso giorno).
All'atto dell'iscrizione, per segnalare i testi a scelta, gli studenti invieranno una mail, firmata con nome e cognome, all'indirizzo segnalato nel sito web docente indicando i due testi scelti
Senza indicazione dei testi a scelta, l'iscrizione è nulla.
Chi è iscritto all'appello e decide di rinunciare, deve obbligatoriamente cancellarsi per dare modo ad altri di registrarsi. La chiusura delle iscrizioni è automatica quando le sottoliste che compongono la sessione di appello raggiungono le 50 persone. In ogni caso, le iscrizioni si chiudono automaticamente una settimana prima della data dell'appello. Dopo tale termine non è più possibile iscriversi. Le richieste di deroghe rivolte al docente non sortiranno alcun effetto.
La valutazione seguirà la seguente tabella:
30 punti e lode con 24 risposte esatte
30 punti con 23 e 22 risposte esatte
28 punti con 21 e 20 risposte esatte
27 punti con 19 e 18 risposte esatte
26 punti con 17 risposte esatte
24 punti con 16 risposte esatte
22 punti con 15 risposte esatte
20 punti con 14 risposte esatte
18 punti con 13 risposte esatte
La prova sarà in ogni caso da ripetere se:
nella parte istituzionale, lo studente non avrà risposto correttamente ad almeno 7 quesiti su 12 e ad almeno 3 domande corrette per ogni testo a scelta.
Coloro che, in base ai vecchi piani di studio, devono sostenere soltanto una parte dell'esame porteranno il manuale + la dispensa se dovranno sostenere solo Storia contemporanea istituzionale e porteranno invece un testo del gruppo A e un testo del gruppo B se dovranno sostenere solo Storia contemporanea monografico. Anche per questi studenti la modalità dell'esame è analoga su un questionario con 24 domande.
Per semplificare l'iscrizione alle diverse tipologie di esame sul sito si troveranno 3 denominazioni:
Storia contemporanea A - L (cfu 9) al quale si iscriveranno tutti coloro che devono sostenere l'esame da 9 crediti;
Storia contemporanea istituzionale (A-L) - per chi ha ancora l'esame da 3 crediti
Storia contemporanea monografico (A - L) esame da 3 crediti
NON E' CONSENTITO SOSTENERE L'ESAME ORALMENTE E FUORI DAGLI APPELLI STABILITI
Strumenti a supporto della didattica
Power point, filmati, sitografie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://Il corso inizierà a febbraio 2023
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirco Dondi