- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Le foreste della letteratura
Il corso è dedicato al tema della foresta come spazio della letteratura e seguirà le sue trasformazioni nell'ambito della tradizione letteraria italiana. Lungo un arco cronologico che va dal Medioevo al Novecento, si procederà per campioni e sondaggi, al fine di misurare la molteplicità e la polivalenza di funzioni semantiche e simboliche associate al bosco e alla selva come luogo del peccato, dell'errore, dell'avventura e della magia.
I brani oggetto d'analisi saranno tratti in particolare da Dante, Commedia; Petrarca, Rerum vulgarium Fragmenta; Boccaccio, Decameron; Ariosto, Orlando Furioso; Tasso, Gerusalemme Liberata; I. Calvino, Il barone rampante; A. Zanzotto, Il Galateo in bosco.
I non frequentanti devono preparare un contattare il docente per avere indicazioni specifiche per la preparazione dell’esame.
Testi/Bibliografia
Sezione istituzionale:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire, oltre alle nozioni base di metrica e retorica, modelli di analisi testuale.
Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014: i capitoli da studiare saranno indicati a lezione.
Per il testo e i commenti della Commedia si può consultare il sito:
http://dantelab.dartmouth.edu/reader
Per i classici:
http://www.bibliotecaitaliana.it/catalogo
Sezione di ricerca:
Testi:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento);
Petrarca, Rerum vulgarium Fragmenta, a cura di M. Santagata, "I Meridiani" Mondadori;
Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi Tascabili;
Ariosto, Orlando Furioso, a cura di L. Caretti, Einaudi Tascabili;
Tasso, Gerusalemme Liberata, a cura di L. Caretti, Einaudi Tascabili;
I. Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori
A. Zanzotto, Il Galateo in bosco, Milano, Mondadori, 1978.
I passi esaminati saranno disponibili sul sito Virtuale.
Bibliografia:
R.P. Harrison, Foreste. L'ombra della civiltà, Milano, Garzanti, 1992 (in particolare il cap. 2; la sezione su Andrea Zanzotto nel cap. 5; l'Epilogo: L'ecologia delle finitudine).
G. Baffetti, Foresta, in Luoghi della letteratura italiana, a cura di G.M Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
Ulteriori indicazioni e materiali bibliografiche saranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.