- Docente: Micaela Vannini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Micaela Vannini (Modulo 1) Micaela Vannini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze di Chimica necessarie per interpretare le proprietà ed il comportamento dei materiali coinvolti nei principali processi di produzione e per comprendere gli effetti di questi ultimi sullambiente.
Contenuti
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti:
1. L'atomo e i modelli atomici
· Composizione dell'atomo (elettroni, protoni e neutroni): esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, principio indeterminazione.
· Numero atomico, numero di massa, isotopi.
· Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno.
· Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva.
2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria
· Il concetto di mole
· La mole, massa molare vs. molecolare, “peso” formula vs. “peso” molecolare, composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari.
· Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria, resa di reazione.
· Esercizi di stechiometria.
3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari
· Tavola periodica e proprietà periodiche (raggio atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico).
· Legame chimico: il legame ionico e quello covalente, elettroni di valenza, formule di Lewis.
· Legame ionico: composti ionici (stechiometria e geometria), La valenza ionica.
· Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni.
· Geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione, proprietà del legame chimico (ordine di legame, distanza di legame ed energia di legame).
· Legame covalente puro e polare, polarità molecolare e momento dipolare.
· Legame metallico. Conduttori, semiconduttori ed isolanti.
· Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno.
4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici
· Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale.
· Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali.
5. Stati di aggregazione della materia
· Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton gas reali ed equazione di van der Waals.
· Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase.
· Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli.
6. Soluzioni
· Soluzioni: formazione di una soluzione, soluzioni acquose, solubilità ed equilibrio, effetto di temperatura e pressione sulla solubilità in soluzioni acquose.
· Unità di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, molalità, percentuale in massa.
· Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico.
· Diagrammi di stato ad uno e due componenti.
7. Termodinamica e termochimica
· Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato.
· Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione.
· Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato.
8. Equilibrio acido-base
· Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici. Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche.
· Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti.
9. Fondamenti di chimica organica
· Nozioni di Chimica Organica.
· Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione. Il calcolo del numero di ottani.
· Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali.
10. Materiali polimerici
· Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità. Lavorazione dei materiali polimerici.
· Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri.
· Proprietà meccaniche dei polimeri.
· Il riciclo dei materiali polimerici.
· I polimeri da fonti rinnovabili.
11. Materiali metallici
· Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva.
· Produzione di acciai e ghise.
· Diagramma di stato Ferro-Carbonio.
· Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche.
· Leghe metalliche non ferrose.
12. Materiali compositi
· Materiali compositi a matrice polimerica.
· Compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fira di vetro.
· Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi.
13. Le proprietà meccaniche
· Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai.
· Il diagramma sforzo deformazione.
Testi/Bibliografia
Per la parte teorica di chimica è consigliato uno dei testi seguenti:
R. Chang, J. Overby. Fondamenti di Chimica Generale. McGraw-Hill
R.A. Michelin, A. Munari. Fondamenti di Chimica. CEA
Per la parte teorica dei materiali è consigliato:
W.F. Smith, J. Hashemi Scienza e tecnologia dei materiali. McGraw-HillPer la parte di esercitazioni:
- si possono risolvere i problemi in fondo ai capitoli nei testi sopra indicati (ove presenti)
- nel materiale didattico sono a disposizione degli studenti esercizi preparati sulla traccia di quelli svolti nelle esercitazioni in aula
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, svolte in aula o da remoto supportate mediante la proiezione di presentazioni in PowerPoint.
Sui vari argomenti del programma è previsto lo svolgimento di esercizi guidati. Gli esercizi svolti saranno analoghi, per tipologia e difficoltà, a quelli proposti in sede di esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti, libri e materiale diverso da quello fornito dall'insegnante. E’ consentito unicamente l'utilizzo di cancelleria e della calcolatrice.
La prova scritta consiste di domande di teoria a risposta multipla o aperte e di esercizi sugli argomenti svolti a lezione. In particolari situazioni la prova d'esame potra' essere orale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami, entro le scadenze indicate. È necessario presentarsi in sede d'esame muniti di un documento di identità o del badge universitario, pena l'esclusione dalla prova.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare al raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza della struttura atomica della materia e delle sue proprietà nei diversi stati di aggregazione;
- conoscenza dei metodi di risoluzione di problemi di chimica di bas.e
Le modalità dell'esame potrebbero subire delle variazioni in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico proiettato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma IOL.
Il materiale didattico fornito agli studenti, anche se integrato dagli appunti presi a lezione, non è sostitutivo dei testi di riferimento ma costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Micaela Vannini