- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli strumenti dell'analisi filologica e stilistica applicata all'analisi dei testi. E' introdotto alla conoscenza del sistema dei generi letterari (lirica, epica, romanzo, poema allegorico, "jeu" teatrale...) e ad alcune delle principali opere della tradizione romanza medievale
Contenuti
Il giardino cortese nelle letterature romanze del Medioevo
Il corso si propone di studiare, da una prospettiva comparata e di genere, le varie rappresentazioni del giardino medievale cortese -- complesso e denso sistema di simboli e saperi regno dell’armonia ed esempio di biodiversità -- nei principali generi letterari nel medioevo romanzo: romanzo, lai, racconto, novella. Saranno lette, tradotte e commentate pagine scelte di letteratura medievale francese, spagnola e italiana.
Principali argomenti del corso:
Il giardino cortese; il giardino magico; le Fanciulle-fiore; Eva e la donna-serpente; le donne-albero e gli alberi delle donne; memoria del Paradiso, Morgana e Melusina; le guaritrici; incantesimi e metamorfosi; gli archetipi; filtri e pozioni; il giardino dei veleni; il giardino di Boccaccio.
ORARIO DELLE LEZIONI II semestre, dal 15 febbraio 2023
mercoledì, 17.15-18.45, Aula II FICLIT
giovedì, ore 17.15-18.45 Aula II FICLIT
venerdì, ore 15.30- 17.00, Aula D Via Filippo re
Testi/Bibliografia
A)
Béroul, Il romanzo di Tristano,edizioni dell'Orso oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche.
Chrétien de Troyes, Erec e Enide: episodio della "Gioia della Corte" (risorse didattiche)
Maria di Francia, Lais: una scelta di racconti (risorse didattiche)
Razón de amor (risorse didattiche)
Roman d'Alexandre, l'episodio delle fanciulle-fiore (risorse didattiche)
Guillaume de Lorris - Jean de Meun, Il Romanzo della Rosa (solo la parte di Guillaume de Lorris), qualsiasi edizione oppure Renaut de Beaujeu, Il Bel Cavaliere sconosciuto, Pratiche oppure Luni oppure Carocci (in biblioteca)
Giovanni Boccaccio, Decameron: “Proemio”, Introduzione alla I giornata, Introduzione alla III giornata; Le novelle: IV, 1 (Tancredi), IV,5 (Elisabetta), IV, 6 (Andreuola), IV,7 (Simona e Pasquino), IV, 9 (Guglielmo Rossiglione), X, 5 (Madonna Dianora).
edizione A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR (e online, in risorse didattiche)
oppure
ed. V. Branca online in: ‘Decameron Web’ https://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/dweb/
oppure ‘Biblioteca Italiana’ http://www.bibliotecaitaliana.it/
B)
Critica letteraria: scelta di saggi (risorse didattiche)
C)
Ciclo di conferenze (date e orari verranno comunicati sulla pagina web della docente)
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, seminario di approfondimento.
E' vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, Power Point, collegamenti a siti Internet)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.