- Docente: Sofia Ventura
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco i diversi aspetti della leadership politica nelle democrazie contemporanee. Al termine del corso, lo studente - è in grado di utilizzare strumenti e categorie propri della scienza politica tradizionale, insieme alle acquisizioni degli studi sulla comunicazione politica; - è capace di analizzare vari studi di caso (leader di governo e di partito delle democrazie occidentali), utilizzando gli strumenti teorici messi a punto nella prima parte del corso e cercando anche di individuare somiglianze e differenze tra di essi.
Contenuti
*La leadership
- La leadership come forma di esercizio del potere
- Il leader: direzione, diagnosi, soluzioni, mobilitazione
- Le ‘doti’ del leader; il leader e la squadra
- Il leader e i seguaci: la leadership carismatica (il caso di Charles de Gaulle e il caso particolare del partito carismatico)
- Il leader e i seguaci: soft power e leadership “trasformativa” (i casi di Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt)
*La personalizzazione della politica
- Concetto e indicatori: personalizzazione politico-istituzionale/mediatica/’comportamentale’
- Le cause della personalizzazione
* Il leader celebrità nelle democrazie contemporanee
- L’impatto dei media elettronici sulle ‘percezioni’ del pubblico; la ‘fama’ come risorsa di potere
- La celebrity politics tra società ‘mediatizzata’ e mediatizzazione della politica (analisi di alcuni casi di celebrity politicians: Reagan, Clinton, Obama, Trump; Blair, Cameron; Mitterrand, Sarkozy, Macron; Berlusconi, Renzi, Salvini; Meloni, Marine Le Pen; lo “strano caso” di Angela Merkel)
* Lo storytelling e lo storytelling dei leader
- La narrazione e la sua ‘efficacia’ (semiotica, psicologia cognitiva, neurologia)
- Narrazione e scienza politica: la narrazione come strumento per l’azione collettiva
- Lo storytelling come strumento di marketing politico
- Storie e storyteller: Reagan, Thatcher, Clinton, Blair, Berlusconi, Busch Jr., Cameron, Sarkozy, Obama, Renzi, Merkel.
* Lo storytelling ‘populista’
- Significato (significati) del concetto di populismo
- I tratti della narrazione populista e dei populismi contemporanei; post-verità e complottismo.
- Analisi di alcuni casi: Donald Trump, Marine Le Pen, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Viktor Orban
* Comunicazione di crisi, tra pandemia e guerra
- Crisis management e meaning-making
- Studi di caso: Europa, Stati Uniti.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
1) - J.S. Nye Jr., Leadership e potere. Hard, Soft, Smart Power, Roma-Bari, Laterza, 2008, capp. 2,3 e 4.
Disponibile in e-book in versione originale (inglese), con le credenziali di ateneo:
https://ebookcentral.proquest.com/lib/unibo/detail.action?docID=415954
2) - S. Ventura, I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia, Bologna, Il Mulino, 2019
Disponibile dal sito de Il Mulino, su Darwinbooks, in sola lettura, con le credenziali di ateneo:
https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/350947
3) - T. Aalberg, F. Esser, C. Reinemann, J. Stromback, C. De Vreese (eds) Populist Political Communication in Europe, Routledge, 2017, capitoli: 1, 2, 9, 13, 14, 17, 23, 24.
Volume disponibile con le credenziali di ateneo:
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/populist-political-communication-in-europe/UBO6850748?tabDoc=tabloceb
4) C. Ansell, A. Boin, e P. 't Hart, Political Leadership in Times of Crisis, in The Oxford Handbook of Political Leadership, Oxford University Press, 2014.
Saggio disponibile con le credenziali di ateneo:
https://www.oxfordhandbooks.com/view/10.1093/oxfordhb/9780199653881.001.0001/oxfordhb-9780199653881-e-035
Altro materiale sarà fornito dal docente per le discussioni in classe.
Non frequentanti:
I non frequentanti oltre ai testi sopra elencati dovranno portare:
- D. Campus, Lo stile del leader, Bologna, Il Mulino, 2016, capp. 2,3,e 4.
https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/326522
- D. Campus, Celebrity Leadership. Quando i leader politici fanno le star, in «Comunicazione Politica», 2/2020.
https://www.rivisteweb.it/doi/10.3270/97903
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali con discussioni in classe sui temi affrontati. L' ultimo argomento (leadership e comunicazione di crisi tra pandemia e guerra) sarà oggetto di presentazioni in classe da parte degli studenti divisi in gruppi. Questo lavoro seminariale verrà organizzato all'inizio del corso e le presentazioni si terranno al termine del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (4 domande con risposta aperta).
Per i frequentanti la partecipazione al seminario finale dà diritto a un bonus di uno/due punti (in base alla qualità della presentazione, due punti per presentazioni eccellenti) da aggiungersi al voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Collegamento internet, powerpoint, possibilità di proiettare da
DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sofia Ventura