- Docente: Chiara Conterno
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura tedesca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
L’altra tradizione: I Salmi nella lirica di Nelly Sachs e Paul Celan
Il corso è dedicato alle poesie di Nelly Sachs e Paul Celan che – per forma o contenuto – si riferiscono ai Salmi.
Il corso è in lingua tedesca.
La docente caricherà in Virtuale ad uso esclusivo delle studentesse e degli studenti del corso i testi e i materiali specifici da studiare.
Testi/Bibliografia
- Chiara Conterno, Die andere Tradition. Psalm-Gedichte im 20. Jahrhundert, V&R, Göttingen, 2014 (cap. 1; cap. 3.4; cap. 4, eccetto la parte su Alfred Gong).
- Nelly Sachs, Werke. Kommentierte Ausgabe in vier Bänden, Berlin, Suhrkamp, 2010-2011.
- Nelly Sachs, Poesie, trad. di Ida Porena, Einaudi, Torino, 2006.
- Paul Celan, Die Gedichte. Neue kommentierte Gesamtausgabe in einem Band, hrsg. von Barbara Wiedemann, 2020.
- Paul Celan, Poesie, a cura di Giuseppe Bevilacqua, Milano, Mondadori, 2008.
- Paul Celan, La sabbia nelle urne, trad. di Dario Borso, Torino, Einaudi, 2016.
- Paul Celan, Oscurato. Testo tedesco a fronte, trad. di Dario Borso, Torino, Einaudi, 2010.
- Paul Celan, L’antologia italiana, trad. di Dario Borso, Milano, Nottetempo, 2020.
- Paul Celan, Poesie sparse pubblicate in vita, edizione italiana a cura di Dario Borso, Roma, Nottetempo, 2011.
- Paul Celan, Conseguito silenzio, a cura di Michele Ranchetti, Torino, Einaudi, 1998.
-Paul Celan, Microliti: aforismi, abbozzi narrativi e frammenti di poetica, a cura di Dario Borso, Milano, Mondadori, 2020.
Le poesie analizzate durante il corso verranno messe a disposizione dalla docente.
Per contestualizzare si consigliano i seguenti testi:
- Walter Hinderer (Hrsg.), Geschichte der deutschen Lyrik. Vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Würzburg, K&N, 2010 (o altre edizioni; solo la parte sul XX secolo).
- Anna Chiarloni (a cura di), La poesia tedesca del novecento, Bari, Laterza, 2009.
Per l’analisi dei testi si consiglia:
- Dieter Burdorf, Einführung in die Gedichtanalyse, Stuttgart, Metzler, 2015.
E uno a scelta tra i seguenti volumi:
- Rüdiger Zymner, Lyrik. Umriss und Begriff, Paderborn, Mentis, 2009.
- Rüdiger Zymner, Funktionen der Lyrik, Münster, Mentis, 2013.
- Klaus W. Hempfer, Lyrik. Skizze einer systematischen Theorie, Stuttgart, Steiner, 2014.
- Claudia Hillebrandt et al. (Hg.), Grundfragen der Lyrikologie, Bd. 1: Lyrisches Ich, Textsubjekt, Sprecher?, Berlin/Boston, De Gruyter, 2018.
Metodi didattici
Seminari interattivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale si discuteranno le poesie e gli argomenti trattati a lezione.
Per gli studenti non frequentanti il programma è lo stesso.
Si consiglia comunque agli studenti non frequentanti di contattare la docente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point, video, collegamenti con esperti della materia.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/fucuhe/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Conterno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.