- Docente: Lara Michelacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura italiana. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Il potere femminili. Dal demoniaco al divino
Il corso affronta, da un punto di vista concettuale e tematico, il potere femminile in letteratura. Le prima parte è dedicata a: G. B. Basile, Lo cunto de li cunti (I, 9); Boito, Senso; Verga, La lupa. La seconda parte si concentra sulle scritture di G. Deledda, G. Sapienza, M. R. Cutrufelli.
Testi/Bibliografia
Letture
G. Basile, Lo cunto de li cunti, a cura di M. Rak, Milano, Garzanti, 1998 ( I, 9); C. Boito, Senso, a cura di C. Bertoni, Lecce, Manni, 2002; G. Verga, La lupa, nota introduttiva di F. Portinari, Torino, Einaudi, 1982; G. Deledda, La madre, con un'introduzione all'opera a cura di V. Spinazzola, Milano, Mondadori, 1967; G. Sapienza, Arte della gioia, Torino, Einaudi, 2008; G. Deledda, La Madre, Roma, Ed. e/o, 1992; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020 e Cutrufelli, Maria Giudice, Roma, Perrone, 2022.
Programma Gemma e studenti/studentesse Letterature moderne, comparate e postcoloniali: G. Deledda, La Madre, Milano, Mondadori, 1967; G. Sapienza, Arte della Gioia, Torino, Einaudi, 2008; M. R. Cutrufelli, L'isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020 e Cutrufelli, Maria Giudice: la leonessa del socialismo, Roma, Perrone, 2022.
Bibliografia critica
Giovanbattista Basile e l’invenzione della fiaba, a cura di M. Picone e A. Messerli, Ravenna, Longo, 2004 (i saggi di M. Rak e M. Picone); E. Porciani, “Senso” di Camillo Boito: desiderio narrativo e racconto inattendibile, «Filologia antica e moderna», 21, 2001, pp. 99-118. G. Baldi, La Lupa e la scomparsa del mito, in Reietti e superuomini in scena: Verga e D'Annunzio drammaturghi, Napoli, Liguori, 2009, pp. 59-71 (disponibile online nelle risorse di Ateneo). Wafaa El Beih, Il tragico ne La madre di Grazia Deledda, in Rivista di letteratura italiana: XXVII, 2, 2009, pp. 31-41 (disponibile online nelle risorse di Ateneo). A. Bazzoni, Writing for freedom: body, identity and power in Goliarda Sapienza's Narrative, Oxford, Lang, 2018 (cap. 2 nella versione italiana A. Bazzoni, Scrivere la libertà. Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza, Pisa Edizioni ETS, 2021, cap. 2: pp. 95-161). M. Rizzarelli, Goliarda Sapienza: gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma, Carocci, 2018 (cap. 1 e 2); Crispino A. M., Vitale M. (a cura di), Dell’ambivalenza. Dinamiche di narrazione cin Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sapienza, Roma, Iacobelli editore, 2016, pagine relative a Goliarda Sapienza: pp. 35-55 (Curti); pp. 120-133 (P. Bono), pp. 149-163 (A.A Ferrante).
C. Imberty, Gender e generi letterari: il caso di Goliarda Sapienza, in «Narrativa», 30, 2008, pp. 51-61; Ch. Ross, Identità di genere nelle opere di G. Sapienza: finzioni necessariamente queer, in «Quel sogno d'essere» nell'opera di G. Sapienza. Percorsi critici nel caleidoscopio artistico di una delle maggiori autrici del Novecento, a cura di G. Providenti, Roma, Aracne, 2012, pp. 223-242.
Goliarda Sapienza in context: intertextual relationships with Italian and European culture, edited by Alberica Bazzoni, Emma Bond and Katrin Wehling-Giorgi, Madison, Farleigh Dickinson University Press, 2016 (pp. 33-45; 63-73;115-127; 147-177; 215-229)
Gli studenti e le studentesse del programma Gemma e di Letterature moderne, comparate e postcoloniali leggeranno i saggi relativi a G. Deledda, G. Sapienza, M. R. Cutrufelli.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da attività seminariali.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo e si svolgerà in tre tipi di incontri: lezioni frontali; didattica a distanza in modalità blended; attività seminariali. Ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno fornite all'inizio del corso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente. Il programma per i non frequentanti rimane invariato.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti audio/video potranno essere utilizzati come supporto alla lezione frontale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Michelacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.