- Docente: Gino Scatasta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura inglese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
A Door into the Dark'? il romanzo irlandese degli ultimi cinquanta anni (circa)
All'inizio degli anni Novanta del Novecento, sembrava che il futuro del romanzo fosse in Irlanda. Una società in rapido cambiamento, con tutte le contraddizioni che questo comportava, una parte del paese in preda a una guerra civile che si avviava alla fine ma che faceva ancora vittime, un benessere sempre più diffuso (ma non condiviso da tutti) che avrebbe trasformato in breve una terra di emigranti in una terra di immigrati, un conflitto secolare fra innovazione e tradizione: sono alcuni dei tanti elementi che rendono centrale la produzione letteraria che in questo decennio ha cercato di rappresentare una società in cambiamento e di dare degli strumenti per orientarsi al suo interno.
Cosa è rimasto di quel fermento artistico e letterario a distanza di oltre venti anni? Quali sono i temi e le tendenze del romanzo irlandese contemporaneo? Possiede ancora quella vitalità e quella volontà di interpretare la società irlandese e soprattutto di cambiarla?
Il corso analizza nella prima parte il romanzo irlandese a partire dagli anni Sessanta, focalizzandosi in particolare sull'ultimo decennio del XX secolo, mentre nella seconda, con il contributo di Beatrice Masi, si esploreranno le tendenze più recenti del romanzo irlandese.
Testi/Bibliografia
Lista 1 (tre testi obbligatori)
Edna O'Brien, The Country Girls, 1960, qualsiasi edizione
Roddy Doyle, The Commitments, 1989, qualsiasi edizione
Mike McCormack, Notes from a Coma, New York, Soho Press Inc., 2013 (prima edizione 2005)
Sara Baume, A Line Made by Walking, Dublin, Tramp Press, 2016 o Boston, Mariner Books, 2018
Lista 2 (uno a scelta)
John Banville, The Newton Letter, 1982
Dermot Bolger, The Journey Home, 1990
John McGahern, Amongst Women, 1990
Joseph O'Connor, Cowboys and Indians, 1991
Patrick Mc Cabe, The Butcher Boy, 1992
Neil Jordan, Sunrise with Sea Monster, 1994
Roddy Doyle, The Woman Who Walked into Doors, 1996
Lista 3 (uno a scelta)
Anne Enright, The Forgotten Waltz, London, Jonathan Cape, 2011
Kevin Barry, City of Bohane, London, Vintage Random House, 2012
Conor O’Callaghan, Nothing on Earth, Dublin, Doubleday, 2016
Mike McCormack, Solar Bones, Dublin, Tramp Press, 2016
Sally Rooney, Conversations with Friends, London, Faber & Faber, 2017
Doireann Ní Ghríofa, A Ghost in the Throat, Dublin, Tramp Press, 2020
Testi critici obbligatori
Declan Kiberd, After Ireland, London, Head of Zeus Ltd, 2018.
Roberta Gefter Wondrich, “Romanzo del Sud”, in Renzo S. Crivelli, a cura di, La letteratura irlandese contemporanea, Roma, Carocci, 2007, pp. 25-65
Gli studenti dovranno leggere tre romanzi della lista 1, e due romanzi fra la lista 2 e la lista 3.
Ulteriori testi critici saranno forniti all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso partecipa al progetto per la didattica digitale integrativa e prevede, oltre alle lezioni convenzionali in presenza, quattro o cinque incontri online con gli studenti interessati nei quali verranno delineate alcune linee di lettura fra i testi, suggerimenti per i non frequentanti e presentazione di materiale online.
Le lezioni integrative si terranno nella fascia oraria 17, 15-18, 45 e se ne darà notizia tramite la piattaforma Virtuale e negli avvisi della pagina del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Gli studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro) potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Scatasta
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.