- Docente: Marco Troncossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base sulla scelta e il dimensionamento di componenti di trasmissioni meccaniche (giunti, innesti, freni, cinghie, rotismi, cambi di velocità, riduttori, variatori, camme) e sugli azionamenti idraulici.
Contenuti
Azionamenti e trasmissioni meccaniche (49 ore)
- Richiami di teoria (4 ore): scelta del motore in base a diversi criteri, accoppiamento motore-utilizzatore, caratteristica meccanica, funzionamento a regime, transitorio di avviamento, riduzione delle masse, regolazione della velocità angolare.
- Giunti (5 ore): classificazione, giunti rigidi, giunti mobili non omocinetici, giunto di Cardano, giunti mobili omocinetici, piano omocinetico, coppie secondarie, giunti flessibili, giunti torsionalmente cedevoli, modellazione elastodinamica.
- Innesti (4 ore): classificazione, frizioni piane, frizioni coniche, transitorio di innesto, energia dissipata.
- Freni (1 ora): classificazione, transitorio di arresto, freni a ceppi, calcolo del momento frenante, energia dissipata.
- Rotismi (7 ore): rotismi ordinari, rotismi epicicloidali, rotismi differenziali, cambi ordinari ed epicicloidali multipli.
- Variatori meccanici continui (2 ore): classificazione, principio di funzionamento, scelta di un motovariatore.
- Progettazione del movimento (3 ore): definizione della legge del moto.
- Sistemi a camme (3 ore): generalità e classificazione; analisi cinematica e cinetostatica.
- Meccanismi per moto intermittente (2 ore): meccanismi a ruota libera, arpionismi, meccanismi a croce di Malta, intermittori.
- Scelta e dimensionamento di Motoriduttori (10 ore): tipi di servizio, funzionamento a regime, comportamento durante i transitori, grandezze nominali e risposta ai sovraccarichi.
- Azionamenti oleoidraulici (8 ore): caratteristiche fondamentali, componenti delle trasmissioni idrostatiche, pompe e motori idraulici a ingranaggi, a palette, a pistoni assiali, cilindri idraulici, altri componenti, schemi dei circuiti, regolazione.
Teoria elementare della lubrificazione (11 ore)
- Generalità sulle coppie cinematiche lubrificate. Lubrificazione idrodinamica. Lubrificazione fluidostatica (coppia rotoidale di spinta).
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
- E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine –Prima Parte: Fondamenti di Meccanica delle Macchine, Patron, Bologna, 2005.
- E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine –Seconda Parte: Elementi di Meccanica degli Azionamenti, Patron, Bologna, 2009.
Testi consigliati
(volumi datati e non facilmente reperibili: contattare il docente per il reperimento)
- R. Ghigliazza, C.U. Galletti, Meccanica Applicata alle Macchine, Utet, Torino, 1986.
- P.L. Magnani, G. Ruggieri, Meccanismi per Macchine Automatiche , Utet, Torino, 1986.
Testi di approfondimento
- G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, Meccanica degli Azionamenti – Vol. 1 Azionamenti elettrici, Progetto Leonardo, Bologna, 2003.
- U. Belladonna, Elementi di Oleodinamica, Hoepli, Milano, 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni applicative, interventi seminariali di esperti professionisti del settore industriale.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria: 5 temi (composti di più quesiti) relativi a nozioni teoriche e, soprattutto, a problemi applicativi (per i quali è ammesso l'uso di una calcolatrice, unico strumento di supporto concesso durante la prova).
NB: Ad ogni quesito è associato un punteggio, per un totale di 34-36 punti in modo da poter ottenere un voto eccellente pur commettendo qualche errore.
Durata: 2h 30'
Prova orale facoltativa per variazioni di massimo 2-3 punti del voto conseguito allo scritto.
Iscrizione obbligatoria su AlmaEsami, dove verranno pubblicati gli esiti delle prove d'esame.
A valle dell'appello, sarà possibile fissare appuntamento con il docente per visionare le correzioni del proprio elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali vengono proiettate le diapositive di presentazioni i cui stampati sono resi disponibili per il download sul sito https://virtuale.unibo.it
Ivi sono anche disponibili pdf per letture di approfondimento, estratti di cataloghi commerciali di azionamenti, testi e soluzioni dei problemi d'esame degli appelli passati, alcuni video, proposte per attività di tesi e informazioni di varia natura.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/marco.troncossi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Troncossi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.