- Docente: William Cavazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede i presupposti, i quadri, le fonti, e i metodi per acquisire la conoscenza concreta della geologia del paese, in vista delle sue multiformi applicazioni pratiche. Lo studente è in grado di: - esemplificare nella pratica i concetti e i processi teorici studiati in molti altri corsi; - conoscere le principali formazioni geologiche del paese ordinate per ambienti genetici e zone strutturali; - ricostruire la storia geologica dell'Italia nel Mediterraneo; - individuare la cronologia, lo stile, e la distribuzione areale della deformazione nel paese, come strumento di predizione probabilistica dei rischi geologici.
Contenuti
L'Italia nel contesto geologico europeo e mediterraneo. Osservabili
geofisici della penisola italiana e dei mari adiacenti. I domini
geologici italiani. L'orogene alpino. Il blocco sardo-corso. Il
terreno calabro-peloritano. Gli Appennini. Le piattaforme apula ed iblea. La
Sicilia. Il Quaternario.
Testi/Bibliografia
A. Bosellini "Storia geologica d'Italia" - Zanichelli (Bologna)
R. Gelati "Storia geologica del paese Italia" - Diabasis (Parma)
Metodi didattici
Presentazioni PowerPoint, seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Database informatici, carte geologiche, computer software.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di William Cavazza