- Docente: Matteo Casari
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario di Teatro è un’attività formativa che integra l’offerta didattica dei corsi tradizionali. Al termine del seminario lo studente: - approfondisce le conoscenze relative ad aspetti rilevanti degli studi sul teatro; - applica in maniera autonoma metodologie di analisi teorica e attività pratica del teatro contemporaneo.
Contenuti
La redazione di testi nell’ambito degli studi teatrologici
Il Seminario di teatro (1) intende offrire alle studentesse e agli studenti del corso di laurea in DAMS strumenti utili ad acquisire competenza e sicurezza nella redazione di testi in ambito teatrologico, in particolare della tesi di laurea triennale, ma pure di tesine o di altre tipologie di testo richieste durante il percorso di studio universitario.
I temi trattati e sperimentati durante il laboratorio si articoleranno intorno alle competenze specialistiche del gruppo di docenti che si alterneranno in aula: Matteo Casari (coordinatore), Elena Cervellati, Maria Grazia Cupini, Gerardo Guccini, Rossella Mazzaglia, Matteo Paoletti, Enrico Pitozzi, Giulia Taddeo, Cristina Valenti.
Calendario delle lezioni
Le lezioni avranno inizio il 23 marzo 2023 e termineranno il 28 aprile 2023; si svolgeranno il giovedì e il venerdì dalle 16.00 alle 19.00, secondo il seguente calendario:
23 marzo Matteo Casari - Introduzione: come si fa una tesi di laurea
24 marzo Maria Grazia Cupini - Servizi bibliotecari da remoto ed elementi di ricerca bibliografica
30 marzo Enrico Pitozzi - Argomento di tesi e metodi d’indagine
31 marzo Rossella Mazzaglia - La fonte orale e la documentazione storiografica
14 aprile Elena Cervellati - La videografia: ricerca documentaria, definizione e redazione
20 aprile Gerardo Guccini - I manuali, come studiarli e utilizzarli
21 aprile Giulia Taddeo - Le fonti giornalistiche e fotografiche
27 aprile Matteo Casari - La ricerca di campo
28 aprile Matteo Paoletti - Le fonti d’archivio
4 maggio Cristina Valenti, Valeria Venturelli – Gli archivi di compagnia conservati presso il DAR: Archivio Leo de Berardinis e Archivio digitale della Compagnia della Fortezza
Modalità di iscrizione: Per partecipare al Laboratorio è necessario inviare entro il 20 marzo 2023 una richiesta di iscrizione a matteo.casari@unibo.it, indicando nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea frequentato.
Testi/Bibliografia
Si consiglia la lettura di:
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano [una edizione a scelta].
Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, Bologna 2019.
Metodi didattici
Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e al confronto sugli argomenti trattati. A seconda dei temi trattati si potranno tenere delle esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività seminariale non dà luogo a un voto di profitto ma ad una idoneità. Lo studente sarà giudicato idoneo sulla base della partecipazione attiva al percorso se avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di materiali video, lettura e analisi di testi, eventuali esercitazioni in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Casari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.