- Docente: Massimiliano Nicola Mollona
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate all'arte privilegiando l'esperienza pratica e integrandola con nozioni di tipo storico, teorico e critico.
Contenuti
Situato all’intersezione tra antropologia visuale, arte e postcolonial studies, il laboratorio di fotografia ha la finalita’ di sviluppare una coscienza critica intorno al valore dell’ immagine, sia filmica che fotografica, al suo potenziale di generare immaginari collettivi e forme di identificazione e mobilitazione politica e sociale, ed al tempo stesso favorire fenomeni di consumismo mediatico ed ipervisibilita’ sociale. Andando oltre la prospettiva realistica e documentarista associata alla tradizione oculocentrica occidentale, il laboratorio considera approcci ‘relazionali’ alla dimensione visuale in cui l’immagine piuttosto che catturare una presistente realta’, attiva relazioni sociali e trame intersezionali invisibili nelle sue modalita’ sincretiche di produzione, condivisione e circolazione. Il laboratorio considera anche l’intersezione tra pratiche visuali e pratiche performative, ed il ruolo dell’immagine come immaginazione non catturata o incorporata in specifici media.
Nella prima parte del corso, dopo la presentazione di diversi approcci visuali e discussioni critiche intorno all’arte visuale, gli studenti, divisi in gruppi, dovranno preparare una riflessione su quanto visto, una sorta di scheda critica che metta in rilievo gli aspetti di teoria e pratica visuale trattata. Questo lavoro permetterà di creare riferimenti e rimandi ad autori che hanno lavorato sulle stesse idee e offrirà spunti per approfondimenti bibliografici. Queste ricerche saranno presentate e discusse in aula, collettivamente, attraverso un power point appositamente progettato da ogni gruppo
Nella seconda parte del corso, ogni studente, dovrà singolarmente sviluppare un progetto visuale nel quale utilizzare gli stessi aspetti di teoria discussa in precedenza. Anche questi progetti saranno presentati in aula e discussi collettivamente.
Testi/Bibliografia
Ariella Azoulay, Civil Imagination: Ontologia Politica della fotografia, Postmedia Books, 2020.
Walter Benjamin, L’Opera d’ Arte nell’ epoca della sua riproducibilita’ tecnica. Torino: Einaudi, 2014.
Tina Campt, Listening to Images, Durham: Duke University Press, 2017.
Susan Sontag. Sulla Fotografia realta’ e imagine nella nostra societa’. Torino: Einaudi, 2004.
Laura Marks, 1999. The Skin of the Cinema. Intercultural Embodiment, and the Senses.
Metodi didattici
Laboratorio guidato
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'attività di laboratorio non dà luogo a un voto di profitto ma soltanto a un giudizio di idoneità, espresso sulla base della partecipazione alle attività previste.
la percentuale di presenze richiesta per poter avere l'idoneità è pari all'80%.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni e Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Nicola Mollona