- Docente: Umberto Cherubini
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Contenuti
Mercati Finanziari sotto la Misura P e Q
- Modelli APT (Arbitrage Pricing Theory) e Premio al Rischio
- Misura Aggiutata per il Rischio e Martingale Pricing
- Modelli di Utilità Attesa vs Legge dei Grandi Numeri
- Stochastic Discount Factor
- Informazione implicita nei prezzi finanziari e "recovery theorem"
Rischio Sistemico e Crisi Finanziarie
- Rischio di Credito “Single Name”: Spread, CDS e Azioni
- Rischio di Credito “Multi Name”: Cartolarizzazioni
- La Crisi dei Mutui Subprime
- La Crisi del Rischio Sovrano in Europa
- Misure del Rischio Sistemico
Testi/Bibliografia
Capitoli scelti dai libri:
John H. Cochrane: Asset Pricing, 2009 Princeton University Press
John Y. Campbell, Andrew W. Lo and A. Craig MacKinlay, The Econometrics of Financial Markets, 1999 Princeton University Press,
Principali articoli di riferimento:
John H. Cochrane: Macrofinance, 2017, Review of Finance, 945-985
John Y. Campbell: Asset Pricing at the Millennium, 2000, Journal of Finance, 1515-1567
Lars P. Hansen, Eric Renault: Pricing Kernels, 2010, in Encyclopedia of Quantitative Finance, Wiley Online Library
Stephen Ross: The Recovery Theorem, 2015, Journal of Finance, 615-648
Jaroslav Boroviska, Lars P. Hansen, José A. Scheinkman: Misspecified Recovery, 2016, Journal of Finance, 1493-2544
Peter Carr, Yang Yu, Risk, Return and Ross Recovery, The Journal of Derivatives
Viral V. Acharya, Lasse H. Pedersen, Thomas Philippon, Matthew Richardson, Measuring Systemic Risk, 2017, Review of Financial Studies, 2-47
Tobias Adrian and Markus T. Brunnermeier, CoVaR, 2011, NBER
Markus. T. Brunnermeier, Sam Langfield, Marco Pagano, Ricardo Reis, Stjin Van Nieuwerburgh, Dimitri Vayanos, ESBies: Safety in the Tranches, 2017,Economic Policy, 175-219
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà basato su:
- un elaborato di ricerca ("term paper")
- un esame orale in cui lo studente discute l'elaborato e risponde a domande su tutti i temi svolti nel programma
L'elaborato di ricerca potrà fornire fino a 5 punti de voto finale.
Il "term paper" dovrebbe consistere di:
- un'introduzione al problema o tema scelto
- una rassegna della letteratura sul tema
- l'illustrazione su un esempio con dati reali o simulati
Strumenti a supporto della didattica
Esercizi con dati di mercato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Umberto Cherubini