95872 - COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA PROFESSIONE DEL FARMACISTA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Romagnoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce: • Conoscenza dei fattori sociali, culturali ed economici, che hanno caratterizzato i cambiamenti nel sistema Salute e Benessere; • Conoscenza degli aggiornamenti normativi che regolano e caratterizzano le nuove categorie di prodotti del settore della Salute; • Conoscenza relativamente all’utilizzo degli strumenti del Marketing nel percorso di posizionamento dei prodotti per la Salute (dalla definizione del packaging al posizionamento di Mercato), e degli strumenti della comunicazione per supportare il Cliente-Paziente nelle scelte di acquisto; • Conoscenza di nuove professioni e di nuovi ambiti occupazionali che si sono creati con la nascita di nuovi mercati/bisogni sempre collegati alla cultura della Salute e del Benessere; • Conoscenza relativamente al ruolo dei diversi canali della distribuzione per trovare prodotti e consulenza specializzata; • Conoscenza sui canali della distribuzione moderna (GDO e WEB) per il settore Salute e Benessere.

Contenuti

Programma didattica a.a. 2021-2022

  • Il modello distributivo della Farmacia: come cambia il sistema di mercato;
  • I concetti del marketing applicati al canale distributivo delle Farmacie;
  • I criteri di segmentazione del mercato della Farmacia: conoscere i clienti attraverso gli strumenti del marketing;
  • La costruzione e la gestione del data base clienti;
  • Il Category Management: come organizzare la politica di prodotto nella Farmacia;
  • Consulenza, comunicazione e vendita in Farmacia: le regole del mercato e della distribuzione;
  • Gli strumenti della comunicazione e del marketing per la vendita in Farmacia: il visual merchandising;
  • Le caratteristiche dei prodotti in Farmacia: prodotti banali e prodotti complessi, acquisti di impulso e acquisti razionali
  • La comunicazione nel punto vendita Farmacia: le regole della comunicazione e delle relazioni tra i soggetti (modulo 1);
  • La comunicazione in Farmacia: l’ascolto attivo (modulo 2);
  • Il servizio al cliente in Farmacia: servizio pre vendita, servizio post vendita come strumenti per la fidelizzazione;
  • Il lay out del punto vendita Farmacia: modelli espositivi e percorsi d'acquisto per i consumatori;
  • consulenza e vendita del dermocosmetico in Farmacia;
  • Il mercato degli integratori: mercato, posizionamento e distribuzione;
  • integratori e il sistema di marketing: le regole del marketing per la costruzione e il posizionamento di un integratore sul mercato;
  • Le promozioni in Farmacia;
  • Il ruolo del packaging nei prodotti di libera vendita in Farmacia;
  • L'importanza del fattore prezzo nella vendita in Farmacia;
  • La pubblicità ingannevole: le regole della pubblicità sui prodotti di libera vendita in farmacia (integratori alimentari e cosmetici);
  • L’Impresa Farmacia: come cambia il modello di business della Farmacia;
Il prodotto cosmetico in Farmacia: posizionamento, consiglio, evoluzione del mercato, le ragioni della crescita;

Testi/Bibliografia

materiale didattica disponibile su diapositive 

Metodi didattici

lezioni frontali e case history 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale individuale 

Strumenti a supporto della didattica

dispositive in formato elettronico disponibili su piattaforma teams 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Romagnoli