- Docente: Stefano Boschi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente a fine corso deve conoscere le nozioni fondamentali della chimica radiofarmaceutica, avere una visione globale del processo di preparazione e di controllo di qualità dei radiofarmaci per uso clinico e sperimentale, conoscere i requisiti di qualità, purezza, sicurezza ed efficacia dei radiofarmaci e i sistemi di assicurazione di qualità nella preparazione dei radiofarmaci e conoscere il ruolo dei radiofarmaci nel campo dell'imaging diagnostico e di ricerca. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere la dinamica dei processi di preparazione e controllo dei radiofarmaci che sono estendibili agli analoghi processi di preparazione farmaceutica e le possibili applicazioni nella ricerca.
Contenuti
Le tecniche di imaging e l'imaging molecolare SPECT e PET
Il radiofarmaco, definizione, finalità, strutture. Concetto di radiofarmaco metabolico e recettoriale. Caratteristiche generali: radiofarmaci per diagnostica e terapia in medicina nucleare.
Radionuclidi: classificazione dei radionuclidi in funzione del tipo di emissione e del loro uso in medicina nucleare
Cenni di cinetica dei radiofarmaci.
La radioattività e il decadimento radioattivo:decadimento α, β+, β-, γ, EC, transizioni isomere. Legge del decadimento radioattivo e unità di misura della radioattività.
Principali processi di produzione dei radionuclidi.
I radiofarmaci γ-emittenti: il generatore 99Mo/99mTc, chimica del tecnezio-99m, strategia di marcatura e radiofarmaci usati in clinica.
I radiofarmaci emettitori di positroni: produzione con ciclotrone, chimica del F-18, reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila con F-18, sintesi di 18F-FDG. Processi di automazione e site planning in radiofarmacia.
I radiofarmaci marcati con Ga-68: generatore Ge-68/Ga-68, chimica del gallio, strategie di sintesi ed impiego clinico e sperimentale.
Radiofarmaci per terapia radiometabolica
Controllo di qualità dei radiofarmaci: parametri e metodi analitici. Convalida dei metodi analitici
Meccanismo d'azione dei radiofarmaci metabolici e recettoriali.
Aspetti normativi e regolatori dei radiofarmaci. Classificazione, galenici, magistrali, radiofarmaci sperimentali. La Farmacopea Europea. Organizzazione e monografie.
Assicurazione di qualità. Cenni alle GMP e descrizione delle Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per medicina Nucleare
Testi/Bibliografia
Verranno fornite le diapositive delle lezioni, dispense e articoli scientifici
Per approfondimento:
S.Todde & S.Boschi: Compendio di radiochimica e radiofarmacia" Edizioni Minerva Medica
Metodi didattici
Lezioni frontali e online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale in presenza oppure online. Potrà essere convertito in esame a scritto qualora se ne presenti la necessità.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Boschi