- Docente: Daniela Laganà
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti, al termine del corso, avranno acquisito le tecniche di scrittura di un articolo giornalistico (o di una news per tv o radio) con particolare attenzione al lavoro di verifica delle fonti, al processo di selezione delle informazioni e alla capacità di sintesi. Inoltre, nella prospettiva formativa della figura del giornalista, conosceranno i principi della deontologia professionale.
Contenuti
Lo scopo del corso è quello di capire come nasce una notizia e quale sia il modo migliore per presentarla al lettore, tenendo in considerazione non solo la diversa natura dei temi da cui può scaturire ma anche i vari supporti su cui la stessa notizia può essere veicolata (carta, web, video, audio). Partendo dunque dall'analisi di resoconti, reportage, interviste e altro tipo di materiale, gli studenti apprenderanno anche l’evoluzione della scrittura giornalistica dal modello delle 5 W fino allo storytelling dei giorni nostri.
Testi/Bibliografia
Stephan Russ-Mohl – Fare giornalismo – il Mulino
Fabio Bolzetta, Angelo Romeo – Il giornalismo tra televisione e web – Franco Angeli
Testo unico dei doveri del giornalista – Ordine dei giornalisti
Lettura consigliata:
Verification Handbook - La guida definitiva alla verifica dei contenuti digitali per coprire le emergenze (European Journalism Centre)*
* la versione in pdf sarà fornita agli studenti durante le lezioni insieme ad altro materiale di approfondimento
Metodi didattici
L'insegnamento è di 20 ore complessive. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% degli incontri.
La didattica prevede:
- lezioni frontali con analisi di testi
- esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite avverrà attraverso un'esercitazione scritta che si terrà durante l'ultima lezione.
La prova scritta (in aula e/o sulla piattaforma EOL) prevede la stesura e la titolazione di un articolo su un argomento di attualità. Ovviamente la prova sarà valida solo in caso gli studenti abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni.
La valutazione finale terrà anche conto delle presenze, delle esercitazioni e della partecipazione da parte degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate dalla presentazione di articoli di giornale, video e altro materiale giornalistico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Laganà
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.