- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze: - dei princìpi scientifici alla base della redazione del Bilancio d’esercizio; - delle norme giuridiche e delle regole professionali che orientano la predisposizione del Bilancio d'esercizio. In particolare, lo studente è in grado di effettuare la corretta lettura e l'appropriata interpretazione del bilancio d'esercizio per le diverse classi di aziende.
Contenuti
Il corso si compone di due parti:
I parte e II parte
PROGRAMMA DEL CORSOI PARTE
Il bilancio d'esercizio: obiettivi e contenuti
I principi di redazione del bilancio d'esercizio secondo la dottrina e secondo la normativa giuridica
Gli schemi di bilancio: teoria e prassi
II PARTE
Le valutazioni di bilancio: aspetti generali
La valutazione analitica delle poste del bilancio d'esercizio: aspetti teorici e giudiridici
La valutazione delle rimanenze finali
La valutazione dei prodotti in corso di lavorazione
La valutazione delle Immobilizzazioni materiali e immateriali
I fondi rischi ed oneri
La valutazione e la rappresentazione delle risorse ambientali: obiettivi e strumenti
Testi/Bibliografia
Alberto Quagli, Bilancio d'esercizio e principi Contabili, IX edizione, Giappichelli, Torino, 2021
Dispense on line a cura della docente
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
L'esame finale si svolgerà in presenza. È un esame scritto. Il testo dell'esame consiste in: 3/4 domande a risposta aperta, 2/3 problemi (2h). Gli studenti scaricheranno il testo dal sito web e seguiranno le linee guida:
1) scaricare il compito, è necessario collegarsi al sito: https://eol.unibo.it/ .
2) Si consiglia di NON CHIUDERE LA FINESTRA IN CUI È STATO SCARICATO L'ATTIVITÀ, perché LA CONSEGNA può avvenire sia ONLINE che con file pdf.
3) Si consiglia di svolgere l'attività direttamente online, salvando periodicamente
4) Una volta terminata l'attività, selezionare il pulsante e inviarlo se possibile in pdf e verrà caricato.
5) SE NON E' POSSIBILE CONSEGNARE IL PDF, SEGUIRE LA PROCEDURA DI CONSEGNA ON LINE: COPIANDO L'INTERO TESTO CON LA SOLUZIONE ALL'INTERNO DELLA FINESTRA.
6) CONSEGNA IN PDF: STAMPA L'ATTIVITÀ IN PDF E CARICALA SUL SITO SEGUENDO LE ISTRUZIONI:
• risolto l'esame, salva il file in PDF dando il nome del file: COGNOME.PDF
• fare clic su CONSEGNA ESAME nella parte inferiore dello schermo da cui è stato scaricato il testo dell'esame
trascina il file PDF nella casella "consegna esame" con la FRECCIA (metodo più semplice) oppure clicca su file piker (la prima icona che rappresenta un foglio in alto a sinistra nella sezione consegna file) e seleziona Carica FILE >>> Scegli file
• Salva modifiche (pulsante blu in basso)
• Consegna delle attività
• ulteriore conferma di consegna
Gli studenti dovranno mostrare un documento d'identità / passaporto valido.
Gli studenti devono iscriversi all'esame tramite Almaesami. Un giorno prima dell'esame gli studenti riceveranno il link per l'aula su Zoom.
Le modalità di valutazione seguiranno i seguenti punteggi:
- •• <18 insufficiente
- •• 18-23 sufficiente
- •• 24-27 buono
- •• 28-30 ottimo
- •• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, video che richiedono computer e relativa attrezzatura con proiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/maria.baldarelli/didattica/programma/2020/364173
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.