- Docente: Emilia Adele Groppo
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento mira a formare lo studente all'utilizzo critico di tecnologie e strumenti informatici per l'acquisizione e per l'elaborazione di immagini digitali di documenti testuali di vario genere e per la loro complessiva ricostruzione digitale. Al termine del corso lo studente conosce principi e metodologie efficaci per la rappresentazione digitale delle immagini e per una loro corretta acquisizione; è in grado di predisporre attività di digitalizzazione di documenti testuali.
Contenuti
Durante il corso verranno esposte le problematiche fondamentali delle immagini digitali e i loro rapporti con l’iconografia tradizionale, i principali trattamenti del dato visivo con strumenti di calcolo numerico e gli aspetti tipici della conservazione e valorizzazione dei grandi patrimoni iconografici, come tutti i problemi connessi con il progetto e la gestione dei grandi archivi pittorici digitali.
- Scenari digitali per i Beni Culturali: temi e problematiche
- Scene, immagini analogiche ed immagini digitali
- Processi di scansione e dispositivi di acquisizione (scanner piani e planetari, fotocamere digitali, dorsi digitali)
- Risoluzione ottica ed interpolata
- Calibrazione di uno scanner
- Digitalizzazione di un testo stampato e manoscritto
- Metodologie di verifica della qualità di un’immagine digitale (istogrammi, distribuzioni e contenuto informativo)
- Visualizzazione su un medium qualunque
- Memorizzazione delle immagini digitali
- I formati
- Cenni sulla funzione dei metadati tecnici
- Uso della nomenclatura nella struttura logica
- Dimensionamento di una collezione digitale (considerazioni generali sull'incertezza di determinare esattamente gli spazi di memorizzazione di una collezione digitale)
Testi/Bibliografia
Per la parte monografica:
C.Jacob Immagini per la biblioteca digitale 2006, dispensa deposito SIAE n. 9801090 https://dspace-glam.4science.cloud/handle/123456789/283
** I non frequentanti aggiungeranno la lettura degli articoli sotto elencati:
C. Jacob, Dimensionamento e politiche di gestione di una biblioteca digitale, in E-Lis 2007
http://hdl.handle.net/10760/9189
C. Jacob, Alcuni semplici concetti matematici possono aiutare nella scelta dei parametri della digitalizzazione in E-LIS 2007 http://hdl.handle.net/10760/10358
A. Salarelli, International Image Interoperability Framework (IIIF): a panoramic view in JLIS Vol. 8, No. 1 (2017) [https://www.jlis.it/issue/view/774] https://www.jlis.it/article/view/12090
E. Groppo, C. Cortese et all, International Image Interoperability Framework (IIIF) per la gestione, la fruizione e lo studio delle immagini digitali in Bibelot V. 23 N. 2 (2017) https://riviste.aib.it/index.php/bibelot/article/view/11677
Metodi didattici
Lezioni frontali e da remoto.
In 'Virtuale' sarà dato conto del programma, e vi sarà fornito materiale di approfondimento e di sintesi dei temi trattati nel corso. A Virtuale si accede con una password fornita a lezione dalla docente (i non frequentanti possono richiederla via chat sul canale Teams).
Durante le lezioni saranno proposte esercitazioni individuali e di gruppo mirati alla verifica dell’apprendimento delle metodologie e della soluzione a problemi specifici sugli argomenti trattati.
La frequenza è fortemente consigliata per la complessità degli argomenti trattati e la possibilità, offerta durate le lezioni di esercitazioni pratiche mirate all’apprendimenti di problematiche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento tra quelli trattati durante le lezioni.
La presenza alle lezioni è fortemente consigliata e nella valutazione si terrà conto anche della partecipazione attiva durante le attività di gruppo e le esercitazioni pratiche.
Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni. La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
Gli studenti che dimostreranno di aver raggiunto queste capacità verranno valutati con un punteggio ottimo (A = 27-30 con lode).
Un'acquisizione prevalentemente mnemonica degli argomenti trattati nel corso oltre alla mancanza di padronanza riguardo agli esempi sviluppati durante i lavori di gruppo e le esercitazioni, associata ad espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).
Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides esemplificative e analisi di modelli applicativi delle questioni affrontate attraverso i supporti informatici; dispense fornite dalla docente.
Le lezioni teoriche saranno corredate da esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati alla soluzione di problemi specifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Adele Groppo