- Docente: Alessandra Zammit
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare la capacità di definire, nell’attuale contesto competitivo globale, adeguate strategie di impresa in contesti internazionali, cosi come definire la loro implementazione commerciale ed operativa. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le dinamiche di globalizzazione dei mercati e delle imprese; - comprendere le principali fasi del processo di internazionalizzazione delle imprese; - comprendere le scelte strategiche, di marketing e commerciali, produttive e logistiche ed infine organizzative; - analizzare le scelte relative alle opportunità offerte dagli emerging markets.
Contenuti
l corso si basa sull'utilizzo del business game Markstrat che permette di accedere ai dati relativi a un’azienda che commercializza prodotti tecnologici. Gli studenti, lavorando in piccoli gruppi, gestiranno l’azienda prendendo decisioni operative relative alla gestione dei prodotti esistenti e all’ideazione e al lancio di nuovi prodotti, e competeranno gli uni contro gli altri per guadagnare quota di mercato.
Circa il 50% del corso consiste nella gestione simulata di un’impresa, incentrata sulle decisioni e i processi di marketing, mentre il restante 50% prevede l’approfondimento di concetti quali il processo di pianificazione, analisi e definizione delle strategie di marketing in un’ottica internazionale. Inoltre, gli studenti saranno in grado di maneggiare strumenti analitici generati dal software che permetteranno loro di prendere decisioni informate e basate su dati di mercato (simulati di Markstrat). In particolare, la simulazione permette di familiarizzare con modelli e i processi di marketing planning e performance measurement.
Il corso permette allo studente di comprendere:
-
il processo di pianificazione, analisi e definizione delle strategie di marketing in un contesto internazionale. In particolare, gli studenti impareranno a interpretare e utilizzare dati relativi a segmentazione, targeting e posizionato della clientela.
-
come gestire le decisioni riguardo il portafoglio di prodotti e brand esistenti, scegliere i canali distributivi, definire il budget di comunicazione e politiche di prezzo di una impresa che opera in un contesto internazionale
-
interpretare e utilizzare strumenti di marketing strategico e performance measurement
Testi/Bibliografia
Markstrat students' handbook
Agli studenti frequentanti verrà distribuito lo Students' Handbook e il Markstrat report per ogni periodo
Metodi didattici
Lezioni frontali, business game session, team work, presentazione finale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Presentazione Markstrat: 50%
Esame scritto 50%
Il formato dell’esame prevede un esame scritto con domande aperte e a risposta multipla e commento di un caso aziendale sulla strategia di marketing di una impresa internazionale.
Global Marketing 9 ed. Keegan Green, 2017
Chapters 1, 2, 6, 7, 10, 12
Studenti non frequentanti
Esame scritto 100%
Global Marketing 9 ed. Keegan Green, 2017
Chapters 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Il formato dell’esame prevede un esame scritto con domande aperte e a risposta multipla e commento di un caso aziendale sulla strategia di marketing di una impresa internazionale.
- <18 fail
- 18−23 sufficient
- 24−27 good
- 28−30 very good
- 30 e lode excellent
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Zammit
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.