- Docente: Veronica Moretti
- Crediti formativi: 1
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alle principali problematiche affrontate dalla sociologia sanitaria.
Contenuti
Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze di base della sociologia della salute e di sviluppare competenze teoriche circa gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, le diverse etichette di malattia (Disease, Illness, Sickness), l’influenza che determinanti socio-economiche esercitano sulle condizioni di salute e alcuni modelli interpretativi delle più recenti prospettive di ricerca (salute digitale, graphic medicine etc).
Struttura
1. Teorie di sociologia della salute
2. Tematiche ed applicazioni di sociologia della salute
3. Medicalizzazione della vita quotidiana
4. Società bionica: principali caratteristiche
5. Global Health: cenni
6. Nuove frontiere della sociologia della salute: salute digitale, Graphic Medicine
Testi/Bibliografia
Maturo A. (2007), Sociologia della malattia. Un'introduzione, FrancoAngeli, Milano.
Linda Lombi, Veronica Moretti, Salute digitale e «big data» in sanità, in: Sociologia della salute e della medicina, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 349 - 365 [capitolo di libro]
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Criteri di valutazione adottati:
- conoscenza del programma didattico
- capacità di argomentazione critica rispetto al tema previsto
- approfondimento spontaneo su letteratura nazionale/internazionale
Strumenti a supporto della didattica
La docente fornirà presentazioni power point e testi/materiale di approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Veronica Moretti