- Docente: Luca Piancastelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce strumenti applicativi per lelaborazione di gruppi o complessivi di macchine atti ad assolvere specifici funzionalità. Lallievo acquisirà famigliarità nella modellazione, verifica e convalida di organi di macchine di varia complessità anche tramite limpiego di metodologie di calcolo che si avvalgono dellutilizzo del calcolatore. Il supporto di un sistema CAD tridimensionale e parametrico fornirà allo studente la base per approfondire le caratteristiche morfologiche e funzionali dei componenti meccanici classici e della loro composizione in assiemi tipici delle costruzioni meccaniche.
Contenuti
-Definizione del moderno processo di progettazione contestualizzato ai vari ambiti applicativi.
-I compiti del progettista.
-L’organizzazione della documentazione e il concetto di costruzione.
-I software attualmente disponibili.
-Possibilità dei software disponibili.
-Classificazione generale delle tipologie di macchine: aspettative del cliente.
-L’assemblaggio avanzato e i criteri di assemblabilità.
-La modellazione avanzata.
-L’outsourcing.
-La verifica dei componenti dal punto di vista geometrico.
-La verifica di componenti ed assiemi dal punto di vista cineto-statico.
-La verifica strutturale.
-La verifica fluidodinamica.
-La valutazione dell’affidabilità complessiva.
-La pianificazione dell’iter manutentivo.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna.
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di un progetto che viene assegnato al singolo allievo. Periodicamente l'allievo si reca a ricevimento dal Docente che verifica l'avanzamento del progetto e suggerisce eventuali miglioramenti e correzioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere l'iter progettuale
- Conoscere i principali strumenti di progettazione CAD/CAE
- Conoscere principali criteri di validazione di un progetto,
mediante una prova orale, su due quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso e sulla valutazione del progetto individuale.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico
tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Piancastelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.