- Docente: Pierluigi Musarò
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Particolare attenzione verrà riservata alla trattazione del rapporto tra criminalità, sicurezza e società del web. Una serie di incontri vedranno la partecipazione di relatori di caratura internazionale, i quali svolgeranno i loro interventi in lingua straniera. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate; - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nell'ambito della sicurezza e del controllo sociale;
Contenuti
Programma/Contenuti
I seminari (che potranno essere in presenza e comunque disponibili online su MS TEAMS) saranno tenuti da esperti e studiosi con l’obiettivo di offrire agli studenti uno spazio di ulteriore approfondimento rispetto alle tematiche affrontate nei singoli insegnamenti.
In particolare, nel primo semestre verranno programmati diversi seminari sul ruolo dei media nella costruzione del rischio, delle emergenze e dei sentimenti di insicurezza personale e collettiva, con particolare riferimento alla relazione tra sicurezza e paura come principale emozione/narrazione relativa alla vita pubblica e alle vicende internazionali.
Nel secondo semestre, i seminari verteranno principalmente sui temi relativi alla criminologia forense, alla criminalità organizzata, ai processi di vittimizzazione e aiuto alle vittime
Calendario dettagliato dei seminari del secondo semestre 2021/22 (che è comunque in fase di aggiornamento):
Venerdì 25 Marzo 2022
ore 15-19
Aula Poeti, Strada Maggiore 45, Bologna e in streaming su Teams
Disuguaglianze di genere e violenza contro le donne: un dialogo interdisciplinare in memoria di Emma Pezemo
Interverranno:
Giovanni Molari, Magnifico Rettore
Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
Claudia Golino, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Cristina Demaria, Delegata del Rettore a Equità, Inclusione e Diversità, Dipartimento delle Arti: Violenza di genere e rape culture: il ruolo dell'informazione e della comunicazione.
Rossella Ghigi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione: Prevenire la violenza di genere: il ruolo dell'educazione
Raffaella Sette, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia: Violenza di genere, stereotipi e pregiudizi: problematizzare la vittimizzazione secondaria
Pina Lalli, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali: Femminicidio e discorso pubblico: una battaglia simbolica per Emma e le altre.
Giovanna Cosenza, Dipartimento delle Arti, Disuguaglianze di genere e violenza contro le donne: la prospettiva maschile.
Chair e intervento conclusivo di Ilaria Pitti, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Venerdì 22 aprile,
ore 11 - 13
in diretta streaming su Ms Teams,
"Sfide digitali: i mercati criminali online”
Anita Lavorgna - Associate Professor in Criminology - University of Southampton;
Martedì 3 maggio 2022,
ore 16:00-17:30
Aula 15 TH, Viale F. Corridoni 20, Forlì∗ e in streaming su Teams (https://bit.ly/3v3xB1I)
Finisce dove inizia. Donne maltrattate e uomini maltrattanti
Raffaella Sette (in presenza) Professoressa ordinaria, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Sandra Sicurella (in presenza) Professoressa associata, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Cinzia Brandalise (da remoto) Avvocata, Foro di Bologna, Associazione MondoDonna Onlus
Maria Chiara Rosa (da remoto) Referente centro antiviolenza CHIAMA chiAMA, Associazione MondoDonna Onlus
Chiara Panato (in presenza) Operatrice Centro per uomini autori di violenza, Bassano del Grappa
Venerdì 6 maggio,
ore 15 - 17
in diretta streaming su Ms Teams,
“Criminalità organizzata economica. Le nuove tecniche investigative per prevenire e contrastare le mafie imprenditoriali, attraverso case study concreti”
dott. Elia Minari giurista esperto di antimafia
Mercoledì 11 maggio,
ore 15 - 17
in diretta streaming e in presenza (previa iscrizione), info al:
https://reimaginingmobilities.org/seminari/
Reimagining Mobilities: Identità
Anthony Chima, Rete per la riforma della cittadinanza
Gaia Giuliani, Università di Coimbra
Mackda Ghebremariam Tesfaù, Università Iuav di Venezia
Federico Faloppa, Università di Reading
Modera: Valentina Cappi, Università di Bologna
SEMINARI DEL PRIMO SEMESTRE 21/22
Venerdì 8 ottobre 2021
ore 10-17.30
in diretta streaming su MS Teams
Politiche pubbliche e giuridiche per combattere i discorsi d’odio contro gli stereotipi di genere: quali proposte?
Giornata di studi realizzata all'interno del progetto “Hate speech, gender, social networks and political parties” (GENHA)
ore 10-11
Partiti politici e attori di (estrema) destra in Italia: discorsi (d’odio?) nei profili Facebook e Twitter a proposito di donne, aborto, famiglia “tradizionale”, omofobia
· Raffaella Sette
Sandra Sicurella, professoressa associata di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
Ore 11:00-11:15 Pausa
Ore 11:15-12:45
Tavola rotonda organizzata dalla Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio: “Riconoscere i crimini d’odio, assistere le vittime”
· Modera: Pierluigi Musarò, professore associato di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna, coordinamento della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio
· Marco Bouchard, presidente Rete Dafne Italia – rete per l’assistenza alle vittime di reato: “Crimini d’odio e servizi di assistenza per le vittime”
· Sara De Vido, professoressa associata di “Diritto Internazionale”, Università Cà Foscari Venezia: “Gli esiti di un mapping study per la Commissione europea”
· Camilla Bencini, Cospe, Dipartimento Italia Europa: “L’impatto della violenza razzista nelle comunità e il supporto alle vittime”
· Alessandra Rossi, coordinatrice della Gay Help Line – Gay Center, Roma: “L’esperienza di Gay Help Line nel supporto alle vittime di odio per orientamento sessuale, identità e ruolo di genere”
Ore 12:45-13:45 Pausa
Ore 13:45-15:15
Il mito dell’”ideologia di genere” e i discorsi d’odio
· Cirus Rinaldi, professore associato di “Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale”, Dipartimento Culture e Società, Università di Palermo
· Antonia Caruso, scrittrice, sceneggiatrice, attivista trans/femminista, editrice
· Simone Alliva, giornalista professionista, L’Espresso, vincitore del Diversity Media Awards 2020
· Pina Picierno, Europarlamentare, membro della Commissione per i diritti delle donne e dell’uguaglianza di genere
- Dibattito
Ore 15:15-15:30 Pausa
Ore 15:30-17:00
Politiche pubbliche, leggi penali, prevenzione o repressione: qual è la strada da percorrere?
· Elvira D’Amato, già Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato, già Direttore Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online presso il Servizio Polizia Postale, Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Consigliere Comune di Maiori (SA)
· Cinzia Brandalise, avvocata, Foro di Bologna, specializzata in diritto penale e dell’immigrazione. Attiva nel campo dei diritti umani avanti la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, legale di riferimento per associazioni a tutela delle donne vittime di violenza
· Silvia Benaglia, Assessora alla Cultura, Rapporti con l’Associazionismo locale e Commercio di Vicinato, e referente per le funzioni delegate presso l’Unione dei Comuni Savena Idice (BO) di Promozione Territoriale e Turismo
- Dibattito
Ore 17-17:30
Conclusioni e prospettive future
· Sandra Sicurella
· Simone Tuzza, dottore di ricerca in Criminologia, assegnista di ricerca, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
Lunedì 11 ottobre 2021
ore 11-13
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Parole, dolore, potere: eterogeneità dei linguaggi nel lavoro psicoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.
Lilian Pizzi - etnopsicologa, specializzata nel lavoro piscoterapeutico con persone sopravvissute a violenza e a tortura.
Mercoledì 13 ottobre 2021
ore 15-17
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Abuso e sfruttamento di minori: uno sguardo nazionale
¨ Coordinano: Raffaella Sette e Simone Tuzza, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
¨ Intervento in tema di “La violenza sui minori: dall’analisi del contesto all’intervento”: Sabina Curti, ricercatrice di “Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale”, Dipartimento FISSUF, Università degli Studi di Perugia
¨ Intervento in tema di “Ricomincio da tre. La narrazione come strumento di assessment nei percorsi pre e post adozione dei bambini vittime di abuso”: Maria Lucia Piga, professoressa associata di Sociologia Generale, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari; Daniela Pisu, assistente sociale specialista, assegnista di ricerca, Università di Sassari
Lunedì 25 ottobre
ore 11-13
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Ultras e manifestanti: un'analisi comparata dei modelli di contrasto nelle forze di polizia
Luca Matteo Di Carlo, avvocato, dottorando in diritto pubblico presso la Deutsche Hochschule der Polizei di Münster, Germania.
Simone Tuzza, PhD. in criminologia presso l'Université de Montréal, è assegnista di ricerca per il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia e Professore a contratto per il Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari".
Martedì 26 ottobre
ore 13-15
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Pianificazione come espropriazione: razza, classe e casa nella città post-socialista.
Michele Lancione – Professore di Geografia Politico-Economica presso il Politecnico di Torino, e Visiting Professor of Urban Studies presso l'Urban Institute, Sheffield, UK
Ciclo di seminari sul tema: La rieducazione dei condannati con riferimento al programma CEC (Comunità Educante con i Carcerati)
Venerdì 5 Novembre 2021 Ore 10-12
Venerdì 5 Novembre 2021 Ore 14-16
Venerdì 12 Novembre 2021 Ore 10-12
in diretta streaming su Ms Teams
Relatore: Dott. Giorgio Pieri, Coordinatore progetto CEC Comunità Educante con i Carcerati, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Lunedì 15novembre
ore 11-13
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Diritti umani al confine ed empowerment femminile: quale ruolo per l'Unione europea
Alessandra Moretti, Europarlamentare PD/S&D
Venerdì 26 novembre
ore 15 alle 17
in diretta streaming su MS Teams
Il Geographic Profiling a supporto dell’investigazione criminale.
Mar. Magg. Domingo Magliocca
Lunedì 22 novembre
ore 11-13
Aula 12 Teaching Hub Forlì (solo per gli studenti LM SCIS) e in diretta streaming su MS Teams
Il grande muro: come la frontiera europea si è spostata in Africa
Giacomo Zandonini, giornalista
Testi/Bibliografia
Con la pubblicazione del calendario verrà riportata la bibliografia per ogni seminario.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' OBBLIGATORIA la partecipazione ad almeno il 70% dei seminari proposti. Considerato che i seminari saranno indicativamente almeno 10, è obbligatoria la frequenza ad almeno 7 seminari. L'elenco verrà aggiornato progressivamente.
Gli studenti dovranno predisporre una relazione scritta (massimo 2.000 parole - bibliografia inclusa) su uno degli argomenti affrontati nel corso dei seminari.
La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello.
Il docente procederà alla valutazione dell’elaborato e alla verbalizzazione del voto finale.
La relazione deve essere organizzata come indicato di seguito:
- Introduzione (in cui si specifica obiettivo e modalità di svolgimento);
- Caratteristiche e trasformazioni del fenomeno oggetto di trattazione (così come sono state definite durante il seminario e nel materiale bibliografico relativo); eventuali spiegazioni del fenomeno;
- Conclusioni
Strumenti a supporto della didattica
Volumi e saggi pubblicati su riviste scientifiche
Link ad altre eventuali informazioni
http://corsi.unibo.it/Magistrale/ScienzeCriminologiche/Pagine/orario-lezioni.aspx
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Musarò
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.