- Docente: Francesca Barigozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti per la comprensione e l'analisi delle politiche industriali e dell'attività di tutela della concorrenza. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare l'interazione strategica tra le imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare e comprendere le diverse forme di intervento pubblico per la tutela della concorrenza.
Contenuti
Programma
Parte 1: introduzione
- Introduzione allo studio della politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa
- Ripasso dei concetti di microeconomia rilevanti per il corso
- Potere di mercato e benessere sociale
Parte 2: teoria dell'oligopolio
- Giochi statici e concorrenza alla Cournot
- La concorrenza di prezzo
- Concorrenza e decisioni sequenziali
Parte 3: politiche della concorrenza
- La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato
- Collusione e accordi orizzontali
- Fusioni orizzontali
- Restrizioni verticali e fusioni verticali
- Condotte predatorie, monopolizzazione ed altre pratiche abusive
Testi/Bibliografia
M. Motta e M. Polo, "Antitrust: Economia e Politica della Concorrenza", Il Mulino, 2005
Pepall, Richards, Norman e Calzolari, "Organizzazione Industriale", 2013, McGraw-Hill Editore, Capitoli 2, 8, 9 e 10.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di lucidi. Discussione di recenti casi antitrust.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto composto di domande aperte ed esercizi.
Se lo studente chiede di sostenere l'esame online, l'esame sarà convertito in una prova orale.
I voti sono assegnati secondo la scala seguente:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e Lode: eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti possono utilizzare il sito web preparato dal docente da cui scaricare vario materiale didattico. https://sites.google.com/site/francescabarigozziunibo/teaching/economia-e-politica-della-concorrenza?authuser=0
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Barigozzi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.