- Docente: Marco Menchetti
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Psichiatria forma gli studenti a riconoscere i principali disturbi mentali e ad impostare un appropriato progetto terapeutico. In particolare lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del colloquio clinico, la psicopatologia ed i principali disturbi psichiatrici che si incontrano nella pratica della medicina, sia nellambito ospedaliero che ambulatoriale. Ha acquisito conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento. È in grado di effettuare una diagnosi di disturbo mentale ed ha una conoscenza di base nei diversi settori specialistici della psichiatria, fra cui psichiatria delle farmaco-tossico-dipendenze, psicogeriatria, psichiatria delladolescenza, disturbi del comportamento alimentare. Dal punto di vista del trattamento è in grado di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci, e conosce gli elementi introduttivi della psichiatria psicodinamica. Inoltre lo studente ha acquisito una conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dellorganizzazione dellassistenza psichiatrica in Italia in modo da poter collaborare con i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri. Infine, lo studente conosce il modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e i principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.
Contenuti
Impatto dei disturbi mentali nella popolazione
Comorbidità fra disturbi mentali e malattie mediche croniche
Sintomi medici inspiegabili
Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
Disturbi d’ansia
Depressione
Disturbo bipolare
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo da stress post-traumatico
Disturbi di personalità
Disturbi dell’alimentazione
Disturbi da uso di sostanze
Dipendenze comportamentali
Disturbi mentali in età senile
Trattamento dei disturbi mentali: farmacoterapia psichiatrica, psicoterapia, riabilitazione psicosociale
Organizzazione dell’assistenza nei servizi di salute mentale territoriali
Testi/Bibliografia
Rossi A, Amore M, Carpiniello B, Fagiolini A, Maina G, Vita A. Manuale di Psichiatria. Edizioni EDRA, 2019.
Per approfondimenti:
Sadock BJ, Sadock VA, Ruiz P. Kaplan & Sadock’s Sinossi di Psichiatria. Piccin, 2018.
Smith RC, D’Mello D, Osborn GG, Freilich L, Dwamena FC, Laird-Flick H. Essentials of Psychiatry in Primary Care: Behavioral Health in the Medical Setting. McGraw-Hill, 2019.
Metodi didattici
Lezione frontale con discussione di casi clinici esemplificativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale sui contenuti del programma svolti a lezione e presenti nel manuale di psichiatria indicato in bibliografia. La finalità della prova è di constatare la capacità dello studente di applicare le proprie conoscenze e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi al fine di riconoscere sintomi e segni psicopatologici, diagnosticare i disturbi mentali e impostare un piano di trattamento o collaborare all'intervento dello specialista.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio sufficientemente corretto: 18-21;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 22-25;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, buona padronanza della terminologia psicopatologica: 26-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia psicopatologica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Nel sito https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] è possibile reperire:
- Presentazioni in power point delle lezioni
- Materiale per approfondimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Menchetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.