- Docente: Chiara Panciroli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce le categorie della didattica museale considerata nei diversi campi delleducazione sociale e culturale extrascolastica - è capace di leggere le caratteristiche dei diversi contesti individuandone anche le problematiche - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore culturale e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali diversi - conosce i principali aspetti pedagogici e metodologici relativi alla didattica museale e del patrimonio educativo - conosce il dibattito contemporaneo relativo alla funzione educativa dei musei e alla pedagogia del patrimonio con particolare riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali - conosce le metodologie didattiche necessarie alla progettazione di interventi per le differenti utenze; - è capace di realizzare in autonomia ricerche di materiale e documentazioni funzionali alla conoscenza delle principali istituzioni museali italiane, europee ed extraeuropee
Contenuti
Didattica museale
Ambiti di insegnamento
- I principali approcci teorici relativi alla didattica museale
- I diversi profili del museo educativo
- I musei reali e i musei virtuali
- Gli elementi di qualità educativa e didattica degli spazi museali
- Le competenze dell'operatore culturale all'interno del museo
- I sistemi museali a livello nazionale ed internazionale
Testi/Bibliografia
Per studenti frequentanti
Panciroli, C. (a cura di). Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, FrancoAngeli, Milano 2018 (parte prima e tre capitoli a scelta della parte seconda, uno per ogni area tematica: Educazione e cittadinanza; Professionalità e buone pratiche; Linguaggi e partecipazione).
Testo a scelta tra i seguenti due:
1. Cataldo L., Paraventi M., Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Edizioni Hoepli, Milano 2007 - parti I, II, IV.
2. Panciroli C., Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano 2016 (capp. 3,4,6 e appendice 3).
Per studenti non frequentanti
Panciroli, C. (a cura di). Educare nella città. Percorsi didattici interdisciplinari, FrancoAngeli, Milano 2018 (parte prima e sei capitoli a scelta della parte seconda, uno per ogni area tematica: Educazione e cittadinanza; Professionalità e buone pratiche; Linguaggi e partecipazione).
Testo a scelta tra i seguenti due:
1. Cataldo L., Paraventi M., Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Edizioni Hoepli, Milano 2007 - parti I, II, IV, V (capp. 17-18).
2. Panciroli C., Le professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano 2016.
Metodi didattici
- Lezioni blended
- Discussioni a grande e medio gruppo
- Visite virtuali nei musei
- Progettazione di allestimenti virtuali
- Relazioni individuali o di gruppo su parti dei testi o su tematiche legate ad esperienze di tirocinio (per studenti frequentanti)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con saggi brevi.
Strumenti a supporto della didattica
-
Testi
-
Materiali illustrativi (immagini, video di documentazione, trailer cinematografici, ...)
-
Piattaforme digitali (IOL, EOL, TEAMS) e utilizzo di uno spazio di collaborazione all'interno del MOdE-Museo Officina dell'Educazione, con particolare riferimento alle sale bianche.
-
Seminari con esperti
Nel caso siano interessati a partecipare al corso studenti con abilità differenti e bisogni speciali, studenti provenienti da altre culture, sono pregati di mettersi in contatto in anticipo con la docente, che nei limiti delle sue possibilità e tenendo conto della composizione del gruppo metterà a disposizione specifici strumenti a supporto della didattica.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Panciroli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.